Sono tanti i presepi ad Assisi 2018. Dalle Natività viventi alle mostre, il programma di quelli presenti nel centro storico e nelle frazioni. Qui invece la mappa delle natività – viventi e non – in Umbria.
Presepi ad Assisi 2018: le mostre e gli orari nel centro storico
Dall’1 dicembre al 6 gennaio nel Foyer Teatro Metastasio la mostra dei presepi della Terra Santa, a cura di Padre Giuseppe Battistelli ofm. Ingresso libero, ore 10-19.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio, sul prato della Basilica superiore di San Francesco, il Presepe del Colle del Paradiso. Ideato da Carlo Angeletti con passione e grande senso della tradizione, è realizzato fin dal 1995 grazie alla disponibilità del Sacro Convento e alla collaborazione di volontari. A cura di Antonietta Mancinelli Angeletti. Sempre visibile.
In piazza del Comune, dall’8 dicembre al 6 gennaio, nel Palazzo Capitano del Popolo, il presepe artistico napoletano del ‘700. Ingresso libero dalle 10 alle 21. L’8-9 / 15-16 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio, nella galleria Le Logge, la mostra d’arte presepiale a cura del club Unesco Assisi (ore 9-20).
Nella Sala ex Pinacoteca, dal 23 dicembre al 6 gennaio, la mostra presepi artistici assisani ed esposizione del Presepe Artistico di Torre del Greco. Organizza l’Associazione “L’isola che non c’è” in collaborazione con il Comune di Assisi. A cura di Franco Paccamiccio e Pro Loco di Assisi. Ingresso libero, con orario 10-12 e 16.30 – 19
Dal 25 dicembre al 13 gennaio nella Chiesa Nuova, Puer Natus, mostra di Bambinelli antichi a cura di padre Rosario Gugliotta. Apertura 9 – 12.30 e 14.30-17.30
Il 29 dicembre alle 16 è in programma una visita guidata ai presepi ad Assisi 2018 a cura della Pro Loco di Assisi.
Presepi ad Assisi 2018: la Campania protagonista a San Francesco
In occasione del ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre 2018, ad Assisi ci sarà l’inaugurazione del Presepe della tradizione napoletana proveniente dall’Abbazia di Montevergine. L’opera d’arte presepiale, realizzata in stile settecentesco da un laboratorio artigianale partenopeo diretto dall’artista Cantone, è stata esposta lo scorso Natale in Piazza San Pietro in Vaticano e quest’anno sarà presentata sul sagrato della Basilica di San Francesco. Il Presepe è ispirato alle opere della Misericordia con 20 pastori di un’altezza variabile di circa due metri e composti in terracotta policroma, con occhi in cristallo ed abiti d’epoca in pregiati tessuti ricamati. Contemporaneamente nel Chiostro Sisto IV si aprirà l’esposizione di presepi dell’arte napoletana a cura degli artisti campani.
Presepi ad Assisi 2018: le mostre a Santa Maria degli Angeli e nelle frazioni
Tra i presepi ad Assisi 2018 non mancano le natività a Santa Maria degli Angeli e nelle frazioni. In particolare, a Santa Maria degli Angeli, dall’8 dicembre al 13 gennaio nei locali del Santuario e chiostro grande del Convento, la tradizionale mostra internazionale dei presepi (ingresso libero negli orari 9 – 12.40 / 14.30 – 19). Dal 2 dicembre 2018 al 20 gennaio 2019, nel palazzetto del Capitano del Perdono a Santa Maria degli Angeli, la mostra “I Priori e l’arte presepiale – Assisi Città dei Presepi”, a cura Associazione Priori del Piatto di Sant’Antonio. Ingresso libero.
Dal 24 dicembre al 6 gennaio nell’area esterna del teatro Lyrick ci sarà l’esposizione del Presepe più grande d’Italia realizzato interamente in ghiaccio, a cura dell’Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio Nei giorni 8-9, 15-16, 22-23-25-26 e 30 dicembre e 1-6 gennaio, in Piazza Luigi Masi a Petrignano ci sarà una mostra fotografica a cura del presepe vivente di Petrignano d’Assisi in occasione della 40a edizione. Ingresso libero con orario 15.30-19.30
Dal 24 dicembre al 2 Febbraio nel Santuario di Rivotorto, torna il tradizionale presepe umbro e francescano allestito a Rivotorto nel Santuario del Sacro Tugurio. Il Presepe è la perfetta ricostruzione di un paesaggio umbro, con i campi e gli alberi; a fare da sfondo la Rocca Maggiore di Assisi. Un piccolo mondo in miniatura ricostruito con materiali naturali. L’inaugurazione durante la Santa messa della notte di Natale.
Presepi ad Assisi 2018: il programma dei presepi viventi 2018 ad Assisi
Nel programma dei presepi ad Assisi 2018 non possono mancare i presepi viventi. Il 24 Dicembre con apertura alle 22 e poi il 26 e 30 dicembre e l’1-6 gennaio 2019, da non perdere il presepe vivente di San Gregorio, rappresentazione della Natività e di scene del Presepe all’interno delle Mura del Castello. Gli orari sono dalle 17.30 alle 19.30.
Presepe vivente anche a Petrignano: il 25 – 26 – 30 Dicembre – 1 Gennaio e 6 Gennaio (orari dalle 17.15 – 19.30. Il 6 gennaio alle 16.30 arrivo dei Re Magi e sfilata di tutti i figuranti, a seguire normale rappresentazione fino alle 19) al calare del Sole oltre cento figuranti danno vita al magico Presepe vivente. Ogni vicolo ed ogni angolo di Petrignano di Assisi vengono avvolti da un’atmosfera magica con giochi di luce ed ombre.
Infine, il 26 e 30 Dicembre 2018 e l’1 Gennaio 2019, il presepe vivente di Armenzano. A cura della Pro Loco di Armenzano, è tra le rievocazioni natalizie più longeve di Assisi e del Subasio. All’interno del piccolo borgo di origine medievale, la popolazione locale ricorda i momenti legati alla nascita di Gesù: l’annuncio dell’Angelo a Maria, i dubbi di Giuseppe, visita di Maria a Elisabetta, la rabbia di Erode per il nuovo Messia, il censimento, l’arrivo dei Re Magi. Va in scena dalle 16.30 alle 19.30.
Presepi ad Assisi 2018: la Natività all’Orto degli Aghi
Dal 16 Dicembre al 6 Gennaio, nell’Antico Fondaco dell’Orto degli Aghi, in via Porta Perlici, 6, il presepe di ispirazione francescana. Si tratta di un’ambientazione domestica della Natività nell’Assisi medievale, realizzata in un antico fondaco, con personaggi in costume d’epoca a grandezza naturale. A cura di Giampiero Italiani in collaborazione con Parte de Sopra e Parte de Sotto, Accademia Punto Assisi e Cattedrale S. Rufino. Ingresso libero.
Il giorno della Befana, dalle 10 alle 17, stessa location, la natività assisiate in fantasia. Possibile scattarsi una foto con Gesù Bambino e animazione a sorpresa. La Natività assisiate dei bambini si concluderà con la Festa in Piazza del Comune (info: 320 7254714).
FOTO © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

