Grazie alla collaborazione di Luigi Borrini (Nobilissima Parte de Sopra) e Carlo Franchi (Magnifica Parte de Sotto), AssisiNews è in grado di offrirvi uno sguardo alle scene di Parte del Calendimaggio 2023. Si tratta dei momenti tra i più chiusi e riservati della Festa, praticamente inaccessibili – se non dalla giuria, da pochi fortunati invitati e dai costumanti.
Correlato: Il racconto e le foto del primo giorno – Madonna Primavera è Magnifica: Monna Anna Chiara Sarnataro è la Regina della Festa
Ha aperto le danze mercoledì la Nobilissima Parte de Sopra: “Come in Primavera il mutare del Mondo si percepisce acuito nel suo quotidiano palesarsi, del pari, mutabile, è la vicenda dell’uomo che ne assapora il mutamento, sempre abbia a rendersene conto. Per sua condizione caduco e transeunte, cosa potrebbe mai fare se si ritrovasse fra le mani la possibilità di mutare egli stesso la realtà? Mutare il Mondo o mutarsi? Persi i punti di riferimento, e ormai confuse le vie dell’intelletto e della volontà, sarà la forza che più di tutte muove, e che da altri non è mossa, Amore, a concederglisi quale solido fulcro del divenire e a far germogliare, allora come oggi, vera Primavera in Notte di Maggio”. (Continua dopo il video – link diretto)
Giovedì sera è toccato alla Magnifica Parte de Sotto, con delle scene in cui “La città che si prepara alla festa di Calendimaggio è una città lontana dallo Spirito Serafico. Prepotenze, malversazioni, invidie e violenze sono in agguato ovunque. L’interesse guida anche chi ne dovrebbe essere immune. Forse Ascesi tutta ha smarrito la via maestra? Delle inaspettate guide giungeranno da un lontano e remoto passato a mostrar la retta via. Ma gli uomini sono liberi di perdersi: sapranno cogliere il suggerimento?”. (Continua dopo il video – link diretto)
Dopo le Scene di Parte del Calendimaggio 2023, il Calendimaggio di Assisi, visibile anche in streaming grazie alla collaborazione con Umbria Webcam e InVideo (link diretto) continua oggi con “Lo Spettacolo”: in piazza del Comune va in scena il Calendimaggio dei Piccoli, realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia, che si sfideranno sulla base di tre giochi di forza e destrezza: fune e corsa il sacco (dedicato a bimbi fino a 10 anni compiuti) e treggia (per bimbi fini a 12 anni compiuti); l’anno scorso il minipalio, allora alla sua prima edizione, è stato vinto dai piccoli Mammoni, Parte de Sopra. Non è mancato anche lo spettacolo degli Sbandieratori di Assisi. A sera, dalle 21.30, “La Tenzone”, con il suono della Campana delle Laudi e l’ingresso dei cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco. Infine, sabato 6 maggio è il giorno de “La Sfida”: dalle 15.30, dopo il suono della Campana delle Laudi, l’ingresso dei cortei storici, la lettura dei bandi di sfida e l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. A sera, dalle 21.30, “Il Canto”, con la sfida canora dopo la quale i giurati si ritireranno per decidere l’assegnazione del Palio.
© Riproduzione riservata

