Lunedi 29 maggio, presso la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, è stata presentata un’importante iniziativa dedicata alla valorizzazione Piandarca, il luogo che fu teatro dell’episodio più poetico della vita di San Francesco d’Assisi. Si tratta di un concorso di idee rivolto agli artisti di tutto il mondo per la progettazione di una statua di San Francesco in bronzo e di un altare in pietra, da collocare in Piandarca, luogo ormai simbolo di Cannara, dalla natura incontaminata, legato alla Predica agli Uccelli di San Francesco di Assisi.
“Grazie a Padre Enzo Fortunato, a Padre Mauro Gambetti e a tutta la comunità del Sacro Convento per averci dato la possibilità di presentare qui questo grande progetto. Troppo silenzio c’è stato su questo sito, un sito storico – così il prof. Ottaviano Turrioni – il luogo della Predica agli Uccelli è un luogo bello, dove Francesco ha indicato il compito di contribuire al senso della vita universale”. Poi la parola a Don Francesco, parroco di Cannara: “L’anima di Cannara ha grandi valori, un paese con una storia da valorizzare. Ci siamo mossi per dare valore a questo luogo importante. Abbiamo voluto assolutamente recuperare i valori veri del messaggio francescano. Vedere Piandarca è vedere la meraviglia del Creato, la bellezza della natura”. “Daremo la possibilità a tutti coloro che vorranno partecipare – sono state le parole del sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia – di realizzare un progetto legato ad una Statua che rappresenti San Francesco durante la Predica agli Uccelli. Sono molto emozionato, presentiamo quello che è stato un progetto da noi fortemente voluto, in primis da me, in questo luogo ricco di sacralità e di importanza. Piandarca è un sito molto legato a San Francesco, importante per la cristianità, per la nostra regione Umbria e per l’intero territorio di Cannara”. “Abbiamo decisamente sposato un progetto di grande rilevanza – ha concluso il Padre custode del Sacro Convento Mauro Gambetti – un luogo legato in maniera viscerale alla presenza di Francesco”. “Ogni bene per una delle tradizioni francescane più popolari al mondo – ha concluso Padre Enzo Fortunato – insieme a Francesco e il lupo, la Predica agli Uccelli rappresenta nel mondo San Francesco nell’interezza della sua persona è del suo messaggio”.
A partire da oggi, il bando sarà pubblicato sul sito web della Parrocchia di Cannara, e rilanciato dai siti web della Basilica di San Francesco e della Rivista San Francesco. Per un’ampia diffusione mediatica, sarà poi linkato a cascata sui siti internet del Comune di Cannara, Città di Assisi, Diocesi di Assisi, OFS Umbria, Accademia di Belle Arti di Perugia che hanno patrocinato l’iniziativa. Il termine di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali per Piandarca è il 31 Agosto 2017 alle ore 12:00. Nel mese di Settembre le proposte saranno oggetto di valutazione da parte di una apposita commissione composta da rappresentanti di: Parrocchia di Cannara, Comune di Cannara, Comune di Assisi, Diocesi di Assisi, Ofs Umbria, Accademia delle Belle Arti di Perugia e da un rappresentante del Sacro Convento di Assisi.
Il 4 Ottobre 2017, i progetti vincitori saranno premiati nell’ambito di una presentazione dedicata, prevista nel giorno della Festa di San Francesco. Nel corso della stessa serata saranno illustrati i lavori, attualmente in fase di realizzazione, relativi al progetto di un percorso pedociclabile, tabellato e georeferenziato, che collegherà la Basilica di San Francesco – attraverso il Bosco del FAI – a Piandarca e al sentiero storico che, nella primavera del 1221, ospitò la celebre Predica agli uccelli.
© Riproduzione riservata

