Si terrà giovedì 8 agosto alle ore 21.00 a Collemancio (Cannara) Armonie dal cuore, un appuntamento fuori programma nell’ambito di Suoni Controvento 2019, festival di arti performative promosso dall’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Protagonista del concerto lirico, promosso in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici di Collemancio” e patrocinato dall’Assemblea legislativa della Regione Umbria, sarà il tenore Claudio Rocchi, accompagnato al pianoforte dal maestro Stefano Ragni.
Claudio Rocchi nato in Assisi (PG), ha studiato canto, sin dall’età di dodici anni, presso la Scuola Comunale di Musica di Bastia Umbra, l’Associazione Lirica “P. Mascagni” di Ancona ed il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. È stato allievo del Maestro Luciano Pavarotti, dal 2000 al 2005, nel quale ha ritrovato il suo mentore più importante. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento del Maestro Renato Bruson, presso il Teatro dell’Opera di Roma, nel 2008. Nello stesso periodo ha iniziato un’attività di studio con il Direttore d’Orchestra e Maestro di spartito Sergio La Stella. Successivamente ha proseguito nello studio dello spartito con il Maestro Direttore d’orchestra Roberto Manfredini. È seguito altresì dal Professore Maestro Stefano Ragni e nel perfezionamento dal famoso Mezzosoprano Bruna Baglioni. Ha partecipato a numerosi concerti in Italia e in varie città estere della Francia, Ungheria, Austria, Svizzera, Polonia e Germania.
L’organizzazione di Suoni Controvento 2019 fa sapere inoltre di aver dovuto posticipare alcuni eventi: lo spettacolo circense di Circo Paniko e l’esibizione del duo Stella Merano e Leonardo Pugno sono rinviate al 2 agosto in piazza Saint Ambroix a Fossato di Vico; il concerto del Trio Rossini è rinviato a domenica 11 agosto alle ore 11. 45 alla Grotta di Sant’Agnese; la presentazione in cammino con Mauro Covacich è rinviata a domenica primo settembre (ore 15.00) a Val di Ranco (Monte Cucco).
Suoni Controvento 2019 si realizza con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con il patrocinio della Regione Umbria (Giunta e Assemblea Legislativa), Gal Alta Umbria (Umbria: lasciati sorprendere!), Comune di Sigillo, Comune di Fossato di Vico, Comune di Costacciaro, in collaborazione con Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Volo Libero Monte Cucco, Monte Cucco Trekking, CIA Umbria (Confederazione Italiana Agricoltori).
© Riproduzione riservata

