La Torre del Popolo rosa per tutte quelle donne vittime di violenza, per tutte le madri, le ragazze e le bambine che hanno vissuto o vivono l’incubo più grande, quello della violenza fisica, psichica, sessuale, economica, assistita o dello stalking. “Un incubo dal quale si può e si deve uscire”, spiega l’amministrazione comunale di Assisi, spiegando che illuminare la Torre del Popolo rosa nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne è “una decisione simbolica per far luce su una delle tematiche purtroppo più attuale del nostro tempo deve rimanere sempre accesa. Il dolore di queste tante, troppe donne, deve far rumore, ci deve far parlare, ci deve far muovere. Questi sono i delitti di cui la nostra società continua ad essere complice quando ci scandalizziamo e indigniamo per cose banali ma cambiamo canale all’ennesima notizia di una donna brutalmente uccisa. Oggi, da Assisi, insieme diciamo BASTA alla violenza sulle donne”.
Oltre al gesto simbolico della Torre del Popolo rosa, il sindaco Stefania Proietti e gli assessori Veronica Cavallucci e Claudia Maria Travicelli ricordano che nel Comune di Assisi presso la sede comunale di Santa Maria degli Angeli è presente il Punto d’Ascolto, destinato a tutte le donne che subiscono violenze e maltrattamenti; tale sportello, per le tematiche relative alla violenza di genere e delle pari opportunità dell’intera Zona Sociale 3, oltre ad Assisi Comune capofila comprende i Comuni di Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica. Il servizio è gestito in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Ritmi di Assisi e con l’Associazione Rete delle donne Anti Violenza – Onlus (RAV) di Bastia Umbra. L’accesso allo sportello è accessibile nei seguenti giorni: martedì e venerdì (dalle 11.00 alle 13.00) – giovedì (dalle 16.00 alle 18.00). Numero telefonico 075 8040290. Inoltre è sempre attivo H24 il Telefono Donna 800861126.
FOTO © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

