Problemi di circolazione nella zona dell’ospedale per l’autobus della linea urbana. La segnalazione arriva da turisti e cittadini (ma anche dagli stessi autisti), alle prese con ritardi, coincidenze saltate o vere e proprie abolizioni.
Certe corse dell’autobus sono infatti non pervenute, o – se arrivano – sono spesso in ritardo (o in anticipo sulla corsa successiva), con disagi per tutti. Lamentele sono arrivate anche negli uffici della giunta Proietti (una cittadina si è lamentata perché, per colpa del mancato passaggio del pulmino, sarebbe costretta a tornare a casa a piedi, o usando un taxi viste alcune difficoltà fisiche), senza che però, ad oggi, si sia trovata una soluzione.
I disagi maggiori – riporta il Corriere dell’Umbria in edicola stamattina – si registrano per colpa di chi parcheggia nelle vicinanze della fermata dell’ospedale, impedendo agli autobus di girare e di riprendere il percorso. Inutili le chiamate ai vigili urbani, che fino a qualche tempo fa consigliavano agli autisti di andare a girare nel parcheggio laddove avessero trovato lo spiazzo della fermata occupato dalle auto. Da qualche giorno il parcheggio non può essere utilizzato, anche perché spesso è pieno di auto che rendono impossibile fare manovra. Gli autisti, qualora trovino un’auto parcheggiata di fronte alla pensilina, devono chiamare i vigili urbani o attendere che torni il proprietario per spostarla, perdendo anche decine di minuti. Problemi anche con le auto parcheggiate in corso Mazzini o via San Paolo, dove però i vigili sono più presenti.
© Riproduzione riservata

