Due giornate dedicate alle tecniche della potatura degli ulivi, con un corso base e un corso avanzato organizzati dal Fai al bosco di San Francesco. I corsi, in programma il 23 febbraio e il 9 marzo, saranno entrambi in presenza, la parte teorica all’interno del Complesso Benedettino di Santa Croce e la parte pratica all’aperto negli uliveti del Bosco. Per la teoria appuntamento domenica mattina con il prof Primo Proietti, per la pratica appuntamento di pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 con Mirco Boco; in entrambi i casi con il ritrovo a Santa Croce.
Domenica 23 in sala obiettivi, principi, basi fisiologiche, tecniche, epoca, turni e intensità della potatura di produzione dell’olivo. Valutazione sensoriale dell’olio e prove di assaggio e sul campo riconoscimento degli organi dell’albero, corrette tecniche di potatura e di impiego delle attrezzature, prove di potatura di produzione guidate dall’esperto. Nel corso avanzato si parlerà anche di tecniche e epoca della potatura di allevamento e di riforma/ristrutturazione/risanamento, attrezzature per la potatura dell’olivo, con valutazione sensoriale dell’olio e prove di assaggio, mentre in campo si faranno anche prove di riforma/ristrutturazione/risanamento dell’olivo guidate dall’esperto.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per il corso di potatura degli ulivi ad Assisi ai seguenti contatti:
Online tramite il form sul nostro sito, disponibile a partire dal 7 gennaio
Mail: faiboscoassisi@fondoambiente.it
– Pagamento entro il 19 febbraio (corso base) ed entro il 5 marzo (corso avanzato)
– Cash presso il Complesso di S. Croce da martedì al venerdì ore 10:00-13:00 ( consigliamo di chiamare prima 075/ 813157)
– on line al link : https://fondoambiente.it/eventi/corso-di-potatura-degli-ulivi – attivo dal 7 gennaio
Una volta effettuata l’iscrizione, in caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare la quota di partecipazione versata non verrà rimborsata.
Foto di Feri & Tasos | via Unsplash
© Riproduzione riservata