Gli istituti superiori “Principe di Napoli” di Assisi e “Cavour, Marconi, Pascal” di Perugia sono stati protagonisti, martedì 17 aprile, di due incontri della guardia di finanza con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della sesta edizione del progetto “Educazione alla legalità economica”.
Correlato: Franco Gabrielli ad Assisi incontra gli studenti umbri: “Al rancore preferite la partecipazione”
L’iniziativa trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. L’obiettivo del progetto “Educazione alla legalità economica” è quello di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla revenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica e sulle attività svolte dalla Guardia di Finanza.
(Foto di repertorio di uno degli incontri delle Fiamme Gialle con le scuole)
© Riproduzione riservata

