Rifiuti (abbandonati dai maleducati) e forazze tappate (per la troppa sporcizia): si continua a discutere e a segnalare. Continua a preoccupare la situazione delle forazze tappate all’interno del centro storico di Assisi con le segnalazioni che proseguono da parte di cittadini e residenti: “#migliorassisi è stata una tra le migliori intuizioni di questa amministrazione per monitorare il territorio ed intervenire tempestivamente per far fronte ad eventuali problematiche – scrive un cittadino residente nel centro storico – capisco che spesso i tempi burocratici siano lunghi, allora riprovo a proporre il contenuto di una segnalazione del giorno 11 Settembre 2017 (facilmente recuperabile con #migliorassisi) che segnalava la necessità di pulire le forazze corredato da foto di questa mattina. L’intervento è urgente in via Cristofani dal civico 20 al 22 c, dove tre forazze in successione sono tappate”. Problemi noti – e più volte segnalati – quelli relativi alla sporcizia e alle forazze attappate nei vicoli di Assisi (soprattutto in quelli meno frequentati e meno in vista).
Rifiuti abbandonati anche lungo la ferrovia. Nella zona di Ponte Rosso a Santa Maria degli Angeli è ancora lì (al 12 marzo 2019) il lavandino gettato da qualche maleducato (ad una distanza di circa 500 mt dal centro di raccolta differenziata principale!). La competenza sarebbe di Rfi, ma non è chiaro se sia mai stata chiamata e messa a conoscenza del problema.
L’emergenza prosegue anche in altre zone del territorio di Assisi e frazioni. A questo punto una dura lotta contro gli abbandoni che non si placa con i maleducati del rifiuto che in continuazione non demordono e, a segnalare, sono sempre i cittadini, soprattutto attraverso i social, qualcuno intento anche a “svolgere” tour sul territorio per documentare situazioni di degrado causati dalla maleducazione e scovare i responsabili. “In 4 minuti di guida sul precorso che va da Viole di Assisi – recita così un’altra segnalazione relativa ai rifiuti abbandonati – per poi passare a Rivotorto e fino ad arrivare a Santa Maria degli Angeli, questo (nella fotogallery sotto) è quello che è possibile vedere” (ai lati delle strade, nei canali di scolo, nei campi).
© Riproduzione riservata

