Ecologia, rispetto dell’ambiente, disinvestimento dalle fonti fossili e apertura alle energie rinnovabili: la rivoluzione green di Assisi continua inarrestabile e virtuosa. Dopo l’adesione al Patto europeo dei Sindaci, e dopo la dichiarazione di disinvestimento dalle fonti fossili contro i cambiamenti climatici, la Città del patrono dell’Ecologia San Francesco aderisce, per decisione della giunta, all’ICLEI Europa (International Council for Local Environmental Initiatives, organizzazione non governativa accreditata presso le Nazioni Unite, la cui missione è costruire un movimento internazionale di governi locali, aspirando a realizzare un miglioramento tangibile delle condizioni dell’ambiente globale attraverso una sinergia di azioni locali mirate).
In occasione della prossima Conferenza delle Parti della Convenzione sui Cambiamenti Climatici (COP23), in programma a Bonn nel periodo 6-17 Novembre 2017, il Comune di Assisi ha presentato la richiesta per realizzare un side event incentrato sul ruolo internazionale della Città di Assisi come Laboratorio per la sperimentazione di scelte politiche sostenibili sotto l’aspetto sociale, climatico e ambientale. L’evento sarà ospitato presso il Padiglione dedicato alle Città e alle Regioni, gestito da ICLEI.
Un’azione da considerarsi preliminare nella rivoluzione green di Assisi sul tema dei cambiamenti climatici nel contesto delle Nazioni Unite era stata la partecipazione alla Conferenza delle Parti della Convenzione sui Cambiamenti Climatici (COP22), lo scorso Novembre a Marrakech (Marocco) e l’organizzazione presso il padiglione italiano di un side event di concento con il Ministero dell’Ambiente.
Proprio per la rivoluzione green di Assisi, il Sindaco Stefania Proietti, insieme ad alcuni cittadini è stata intervistata da Alex Whiting, inviata della Thomson Reuters Foundation (la Fondazione a scopo filantropico di Thomson Reuters, la più grande agenzia giornalistica di tutto il mondo, accreditata come associazione a scopo benefico indipendente sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti) giunta ad Assisi per conoscere da vicino questa rivoluzione culturale cercando di approfondire motivazioni e modalità di applicazione delle scelte ’sostenibili’ adottate dalla Città.
© Riproduzione riservata

