Pronta con quindici giorni di anticipo la rotatoria di via Fratelli Matteucci a Santa Maria degli Angeli, in prossimità dell’incrocio con via Los Angeles nei pressi del sottopasso, nell’area del Puc. La realizzazione della nuova rotatoria ha imposto un costo di 75 mila euro, completamente a carico della Michelangelo Costruzioni, su richiesta dell’amministrazione, visto che la precedente viabilità aveva causato numerosi incidenti stradali. Il completamento dell’opera è solo l’inizio di una riqualificazione dell’intera area del Puc dove si procederà poi con l’ultimazione dell’immobile pubblico destinato alla farmacia comunale, degli immobili residenziali e di quelli commerciali.
I lavori, costati 75 mila euro, completamente a carico della Michelangelo Costruzioni, su richiesta dell’amministrazione comunale, ha visto l’inversione delle corsie di marcia (una in direzione Assisi e due in direzione Foligno); ciò consente di migliorare anche il collegamento all’area commerciale avendo a disposizione una corsia di accesso/uscita dedicata. Il progetto ha previsto la demolizione della pavimentazione stradale e quindi la sostituzione dello svincolo esistente (cordoli e isole spartitraffico) con la realizzazione della rotatoria dal diametro esterno di circa 30 metri costituita da una corona centrale a verde di 11 metri di diametro, e infine si è preceduti con la sistemazione delle aree verdi. La Rotatoria di via Fratelli Matteucci, lato carreggiata è stata delimitata da cordonati in cemento armato sormontabili della larghezza di circa 40 centimetri. Ha completato l’incrocio così modificato l’apposizione della segnaletica orizzontale e verticale e lo spostamento di punti luce della pubblica illuminazione.
L’intervento ha interessato anche la rivisitazione del tratto di viabilità compresa tra la rotatoria esistente posta a nord-est e la nuova rotatoria per una lunghezza di circa 250 metri. La nuova Rotatoria di via Fratelli Matteucci, nell’area del Puc, era uno degli obiettivi prioritari della giunta Proietti così come la riqualificazione dell’intero spazio perché dopo questi interventi si restituisce alla comunità un pezzo importante del territorio garantendo il miglioramento e la sicurezza della viabilità e assicurando il decoro di tutta la zona Puc.
Soddisfatta la giunta, ma anche la Michelangelo Costruzioni: “Abbiamo rispettato gli obbiettivi che ci eravamo imposti, in sintonia con l’attuale amministrazione, ossia terminare l’opera entro la metà di marzo”, spiega Giovanni Bertoldi, presidente del cda della Michelangelo. “Credo che questo possa rappresentare sia per i cittadini che per l’attuale Amministrazione motivo di orgoglio vista la serietà e l’impegno dimostrato, seppur in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, dalla Società Michelangelo Costruzioni SpA ed in particolar modo dalla famiglia Barili che ne rappresenta la proprietà”.
© Riproduzione riservata

