Scuole, dopo il terremoto molte chiusure in tutto il comprensorio: visto il perdurare dello sciame sismico e l’evento sismico di martedì 1 novembre, al fine di consentire eventuali ulteriori verifiche, dopo il coordinamento Regionale convocato dalla Protezione civile per oggi (2 novembre 2016) alle 18 e in attesa degli esiti delle verifiche da parte degli Enti preposti nelle scuole non di competenza comunale, il Sindaco di Assisi ha disposto con Ordinanza la chiusura, in tutto il territorio comunale, degli asili nido privati e delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie, con sospensione anche delle attività non scolastiche che in esse si svolgono, fino al giorno 5/11/2016 compreso.
A Bastia Umbra, visto il perdurare dello sciame sismico, per prudenza e per consentire verifiche ancora più accurate, il sindaco Stefano Ansideri ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio comunale fino al giorno 5/11/2016 compreso.
A Bettona, l’assessore Rosita Tomassetti , dopo aver annunciato l’apertura delle scuole, comunica la chiusura di tutti i plessi fino a sabato 5 novembre aderendo all’invito della presidente della regione Umbria Catiuscia Marini che con disposizione Regionale ha invitato tutti i sindaci a tenere chiuse le scuole in via precauzionale. “La decisione – ha spiegato l’assessore Antonio Bartolini – è stata presa per consentire alle amministrazioni competenti il completamento delle attività di verifica necessarie alla riapertura dei singoli plessi scolastici. I sindaci sono invitati a valutare la riapertura a partire dal giorno 7 novembre dandone comunicazione alla Regione e all’Ufficio scolastico”.
A Cannara, come già scritto ieri, è stata disposta la chiusura delle scuole medie a scopo precauzionale, essendosi riscontrati diversi crolli di intonaco in prossimità dei giunti di dilatazione, senza dimenticare le ampie superfici vetrate che costituiscono un grave pericolo in caso di evento sismico. La struttura, costruita nei primi anni settanta, ha un livello di vulnerabilità sismica assolutamente insufficiente. In accordo con il professor Lepri, dirigente dall’istituto Comprensivo Bevagna – Cannara, il sindaco Fabrizio Gareggia ha in generale disposto la chiusura delle scuole fino a Sabato 5 novembre, sempre per consentire le opportune verifiche.
A Spello, vige ancora l’ordinanza del 31 ottobre 2016, firmata dal sindaco Moreno Landrini, che dispone la chiusura delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale fino a nuove disposizioni.
© Riproduzione riservata

