Meteo, stacco termico in arrivo anche ad Assisi e in tutta l’Umbria. E un problema che ogni estate si ripresenta è quello, con gli acquazzoni improvvisi, con i temporali e la grandine, solitamente – almeno a guardare gli ultimi anni – degli allagamenti che più volte hanno caratterizzato le strade del territorio, perché le tante forazze nelle strade si Assisi, Santa Maria degli Angeli e frazioni non sono regolarmente pulite. Come è messo il territorio questa volta? A percepire da alcune segnalazioni non troppo bene, sono diverse le aree che vedono forazze tappate e canali di scolo laterali alle carreggiate pieni di sporcizia e vegetazione incolta.
“Attenzione da oggi pomeriggio giovedì 7 luglio a probabili fenomeni localmente molto violenti a causa dell’ingresso dell’aria fresca in quota – sottolinea il meteorologo di Assisi News Luca Tiberti a proposito dello stacco termico – sarà bene proteggere le auto, sono attesi fenomeni più o meno violenti sull’assisano, folignate, spoletino e valnerina, più occasionali i fenomeni sulle altre aree, ma sempre possibili grandinate”. L’ora ‘X’ si avvicina e da oggi le temperature inizieranno a crollare, in particolare sulla fascia orientale del nostro Paese. Il divario tra le temperature degli ultimi giorni, 40-42°C africani, e i valori previsti nel prossimo weekend, sui 25-27°C, conferma una sensibile discesa termica anche di 15°C. Un’ottima notizia, la fine del caldo africano con l’arrivo di masse d’aria decisamente più respirabili: il rovescio della medaglia potrebbe essere il modo in cui passiamo dall’Africa al Polare, ci saranno temporali che localmente potranno risultare intensi” dicono gli esperti. “Tra giovedì 7 luglio e venerdì 8 luglio ecco il ribaltone: la nostra penisola – Umbria inclusa – si vestirà di primavera, con temperature decisamente gradevoli. Troveremo anche delle piogge importanti sulle Marche, e su gran parte del versante adriatico, il nord-ovest invece probabilmente resterà all’asciutto. Al nord: dal pomeriggio peggiora al nordest con temporali, entra la Bora. Al centro: peggiora con temporali, soprattutto sulla fascia adriatica. Calo termico anche al centro”
Diverse le vie segnalate nel territorio assisiate per punti critici stradali soggetti spesso in passato ad allagamenti, da via D’Annunzio a Santa Maria degli Angeli, ai parcheggi limitrofi, anche in via della Repubblica fino a via Risorgimento forazze piuttosto libere ma sporcizia a lato strade, aghi di pino segnalati in via Ponte Rosso, area via Simone Martini e strade vicine, oltre che nella zona della stazione ferroviaria, con foglie e sporcizia; poi via La Malfa e dintorni, via Ermini con residui sopra ai tombini, via San Francescuccio de’ Mietitori dove la vegetazione incolta domina i fossi a lato strada sempre nella frazione più grande di Assisi. Ma anche in vie centrali e limitrofe di alcune altre frazioni, da Palazzo a Petrignano, Torchiagina, Castelnuovo, Rivotorto o Tordandrea. Controlli specifici richiesti da cittadini e residenti – intenti anche in proprio a liberare le forazze e strade dalla sporcizia – anche nei sottopassi del territorio, da Santa Maria degli Angeli a Bastia Umbra, più volte soggetti ad allagamenti e – recentemente – ad incidenti dovuti al maltempo. Si spera che questa volta, viste le varie esperienze negative passate sul tema e le nuove segnalazioni, si possa “prevenire” anziché “curare”. (Nella foto – scattata dalla redazione di Assisi News alle ore 10.00 di giovedì 7 luglio 2022 – una forazza ampiamente tappata nel parcheggio adiacente a via Gariele D’Annunzio a Santa Maria degli Angeli).
© Riproduzione riservata

