Truffe online da oltre 34.000 euro: denunciate sei persone di fuori regione denunciate ai danni di ignari cittadini, dopo che le vittime, tutte umbre, hanno denunciato i fatti ai carabinieri.
A Bastia Umbra un 47enne, presentandosi come operatore di una nota società per pagamenti digitali e trasferimento di denaro, ha truffato una 66enne per 1400 euro, che si è fatto mandare su un conto corrente a lui riconducibile. Il colpo più sostanzioso è avvenuto però a Cannara dove un 37enne ha convinto un 69enne, fingendosi un appartenente alle forze dell’ordine, del “Nucleo Antitruffa”, a bonificargli 28.500 euro al fine di tutelare il patrimonio da una presunta truffa in corso, per poi rendersi irreperibile.
Tra le truffe anche un ad Assisi dove una 21enne ed un 20enne, dopo aver creato un sito web di una ditta di bricolage, proponevano a una 54enne l’acquisto di una piscina fuori terra al prezzo di 420 euro, facendosi accreditare la somma sul loro conto corrente a mezzo bonifico istantaneo, per poi rendersi irreperibili. Infine Infine a Santa Maria degli Angeli un 33enne, spacciandosi per il figlio della vittima, un 81enne, con una scusa induceva quest’ultimo ad effettuare un bonifico istantaneo per l’importo di 2500 euro su un conto corrente a lui riconducibile. Infine a Panicale un 56enne contattava la vittima, una 49enne del posto, sulla propria utenza telefonica, mediante l’invio di un sms contenente un link associato ad un sito internet apparentemente identico a quello del proprio istituto di credito, inducendola, nel corso di successiva interlocuzione telefonica, ad effettuare due bonifici su conto corrente a lui intestato per un importo complessivo di 1685 euro.
Non si ferma dunque l’impegno dei carabinieri del comando provinciale di Perugia che stanno rivolgendo sempre maggiore attenzione alle truffe online e a coloro che, sovente, navigano nella rete, per le più diverse esigenze, risultando, pertanto, esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici.
Foto di Glenn Carstens-Peters | via Unsplash
© Riproduzione riservata