Il turismo religioso è una realtà in Italia e tanto più ad Assisi: nasce da queste considerazioni il nuovo Master CETRA – Cultura ed Economia del Turismo Religioso. Il progetto didattico, di carattere interdisciplinare, prende vita dalla collaborazione tra l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e coinvolge tre ambiti culturali: la storia dell’arte, la storia dell’esperienza cristiana in Umbria e l’economia.
Per padre Pietro Marenesi, rettore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, “il sogno è di fare del master del turismo religioso in Assisi un progetto pilota, partire con qualcosa che può diventare davvero grande”, mentre il sindaco Stefania Proietti ha annunciato il pieno sostegno del master, perché “il turismo religioso è un obiettivo fondamentale per ripartire”.
Il Master, accessibile a coloro che siano in possesso almeno di un diploma di laurea triennale, è di durata annuale, si articola in 60 crediti formativi corrispondenti in 1500 ore, ripartite in 294 ore di didattica frontale, 856 ore di studio individuale e preparazione dell’elaborato finale, 350 ore di tirocinio/stage. Gli studenti fuori sede iscritti al master (che si svolgerà in tutti i weekend, dal venerdì al sabato mattina) potranno beneficiare di alloggi con soluzione B&B a tariffe convenzionate nei giorni dello svolgimento delle lezioni. Tutte le informazioni su https://mastercetra.wordpress.com
© Riproduzione riservata

