ArtQuake – L’arte salvata è un documentario che 20 anni dopo il sisma in Umbria e nelle Marche torna tra le chiese e nei palazzi storici recuperati e riportati al loro stato originario. In Italia – spiega una nota del canale – convivono da sempre due peculiarità: un patrimonio artistico inestimabile e un elevato rischio sismico. Sky Arte Hd trasmette l’esclusivo documentario Artquake – L’Arte Salvata il 26 settembre, in occasione del 20/o anniversario del terremoto che colpì Umbria e Marche provocando il crollo della volta della Basilica di San Francesco ad Assisi, oggi un potente esempio di rinascita del patrimonio artistico culturale dopo un sisma
Per mezzo di riprese nelle location più significative, interviste a esperti di diverse discipline e testimoni degli eventi, uso di materiale di archivio, il film racconta i modi in cui comunità e istituzioni hanno affrontato concretamente le conseguenze del terremoto, descrivendo le tipologie di danno subìte dal patrimonio artistico in diversi momenti storici e località e mettendo a fuoco le opere create ex novo, nate dalla rielaborazione espressiva di un vissuto traumatico.
“La calamità naturale viene avvertita come segno imperscrutabile di un destino che va a cancellare proprio ciò che doveva restare, da qui la volontà di ricostruire, per affermare che la forza dell’essere umano è superiore a quella della potenza distruttrice della natura”, commenta il critico d’arte Claudio Strinati, intervistato nel documentario insieme ad altri esperti
ArtQuake va in onda martedì 26 settembre 2017 in prima tv alle 21.15 su Sky Arte HD.
© Riproduzione riservata