“Lasciamoli leggere” è il titolo del progetto che ha messo tutta la giuria d’accordo risultando, all’unanimità, il vincitore del Concorso nazionale ‘Una biblioteca in ogni scuola’. Il sostegno per la realizzazione di biblioteche scolastiche e di iniziative che promuovono la lettura è andato quindi al Circolo didattico Mario Rapisardi di Catania, Scuola storica della città siciliana. La cerimonia di premiazione del progetto vincitore si svolgerà nel corso del Festival ‘Birba chi legge’ domenica 2 giugno alle ore 12.30 nella Sala degli Emblemi in piazza del Comune ad Assisi.
Con questo primo risultato si avvicina spedita la seconda edizione di ‘Birba chi legge – Assisi fa storie’, il Festival di narrazione per bambini e ragazzi in programma ad Assisi dal 30 maggio al 2 giugno. ‘Sette volte bosco’ è il tema scelto dall’evento dedicato ai più piccoli ma non solo realizzato in collaborazione con il Comune di Assisi e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
“L’associazione Birba – dichiara la presidente Alessandra Comparozzi – è davvero orgogliosa di sostenere la nascita della biblioteca catanese del Circolo didattico Mario Rapisardi, che ritiene un felice esempio di collaborazione attiva tra dirigenza scolastica, insegnanti, genitori ed esperti. Siamo sicuri che grazie alla loro dedizione e all’aiuto di Birba anche questa scuola avrà presto una sua preziosa e accogliente casa delle storie”.
Al Circolo didattico Mario Rapisardi è stata assegnata una curata selezione di libri del valore di 1000 euro oltre alla consulenza gratuita dell’associazione Birba. Nella zona della città di Catania in cui è collocata la scuola non esiste una biblioteca né sono mai stati attivati progetti volti a sostenere e promuovere la lettura tra i bambini. Ora invece un gruppo di docenti e genitori della scuola ha portato avanti diverse iniziative. Tutto ciò ha dato nuovo impulso all’attività di lettura, ne ha diffuso il piacere e l’interesse.
Si è pertanto costituito un “comitato lettura” formato da genitori, docenti ed esperti che, a titolo volontario, e in accordo con il dirigente scolastico, intende promuovere la lettura e la fruizione della biblioteca della scuola anche in orario extra scolastico in modo da diventare un luogo di aggregazione per tutto il quartiere. A convincere l’associazione Birba della qualità del progetto “Lasciamoli leggere” sono le tante iniziative legate alla promozione della lettura che il Comitato intende avviare, a partire dal mese di aprile 2019. “Ma in generale tutti i progetti arrivati – conclude Comparozzi – ci confermano che siamo in tanti a credere nell’importanza di donare l’amore per i libri e la lettura ai bambini. I libri sono focolari attorno ai quali ritrovarsi e il sapere che ne nascano di nuovi e di così ‘coraggiosi’, ci rende molto fiduciosi”.
(Foto generica/Pixabay)
© Riproduzione riservata

