Sta per cominciare in Assisi una delle manifestazioni più importanti per prestigio e valore culturale: ‘Il Cortile di Francesco’. Per quattro giorni dal 14 al 17 settembre credenti e non credenti, esponenti della cultura, della politica, del giornalismo si confronteranno sul senso del ‘Cammino’, grazie all’intuizione di papa Benedetto XVI (Il Cortile dei Gentili) e all’impegno del Pontificio Consiglio della cultura, del Sacro Convento di Assisi, della Conferenza episcopale umbra, dell’Associazione Oicos Riflessioni, con il patrocinio, tra gli altri, della Città di Assisi.
“Una scelta ben precisa, quella di sostenere “Il Cortile” da parte dell’amministrazione Proietti, con un concreto e costante supporto logistico, oltre allo svolgimento di prestigiosi appuntamenti in diversi luoghi della Città di Assisi. Un dato – è scritto in una nota – chiarisce l’entità dell’impegno di questa Amministrazione rispetto al passato, sin dallo scorso anno: il contributo, in termini di supporto logistico, di uomini e di mezzi”.
Nella nota dell’amministrazione si definisce “notevole l’impegno profuso in questi giorni dai dipendenti della Città di Assisi, all’opera per coadiuvare l’imponente sforzo organizzativo del Sacro Convento: a loro, capitale umano dell’Ente, un particolare ringraziamento dall’amministrazione Comunale. A loro andrebbero le doverose scuse e la smentita di qualche ex amministratore che ha fatto affermazioni sulla da lui presunta assenza del simbolo della Serafica Civitas nelle locandine del Cortile di Francesco, che è stato smentito dalla realtà dei fatti! La delusione di tanti cittadini sta solo nel vedere come, solo per ottusa opposizione, si vogliano creare pretestuose divisioni che non esistono”.
Il sindaco Stefania Proietti esprime “tutta la mia gratitudine per l’organizzazione del Cortile di Francesco, a nome della Giunta, dell’amministrazione comunale e dell’intera città, al Sacro Convento nella persona del Custode Padre Mauro Gambetti e a tutta la comunità francescana conventuale. La nostra Amministrazione ha già condiviso la volontà di istituzionalizzare la collaborazione e il supporto anche economicamente significativo al Sacro Convento in occasione di eventi culturali di valenza strategica come il Cortile, per attuare quella sinergia tra le realtà di Assisi che è la ricchezza della Città di San Francesco”.
Una sinergia operativa e culturale, aggiunge la nota del Comune, portata avanti anche su temi come la sicurezza della città (entro pochi giorni saranno terminati i lavori relativi ai Pilomat in prossimità della Basilica) e la sostenibilità ambientale per una accoglienza sempre più green. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, da domani la piazza inferiore di San Francesco così come piazza del Comune saranno dotate dei primi contenitori per la raccolta differenziata dedicati a turisti, spettatori e visitatori, cui seguirà la prossima realizzazione del progetto di raccolta differenziata spinta porta a porta del centro storico.
© Riproduzione riservata