Conoscere e progettare il territorio è il titolo dell’appuntamento con Paolo Belardi dell’Università degli Studi di Perugia, nel corso del quale, Sabato 24 febbraio ore 17 al Circolo Fortini, ci sarà la presentazione delle tesi di laurea di Eleonora Pigneri, Francesca Rea e Giovanni Sensi e Simone Menichelli.
Nel primo caso (Pigneri) Conoscere e progettare il territorio propone la tesi “Progettazione del nuovo ‘Centro Fiere Umbria Eventi”’di Bastia Umbra e dell’ Istituto di Ricerca per l’Agricoltura umbra”, laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università la Sapienza di Roma, anno 2016. Rea e Sensi presenteranno invece “Abbazia di San Pietro in Assisi”, laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, anno 2016. “Il lavoro è incentrato sull’analisi storica e architettonica dell’Abbazia di San Pietro in Assisi, una delle più importanti tracce del monachesimo benedettino nella Città Serafica di cui si è studiato il complesso abbaziale composto da chiesa e monastero, entrambi investiti di un grande interesse architettonico e storico”.
La terza laurea presentata in Conoscere e progettare il territorio è quella di Menichelli, dal titolo “Ci vediamo in piazza. Progetto di una piazza nel quartiere di San Sisto a Perugia”, laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, anno 2016. “La tesi – spiegano la società Fortini e Oicos Riflessioni che organizzano l’appuntamento – si propone la riqualificazione della piazza V. Martinelli, situata nel cuore di San Sisto che non ha un nucleo antico, ma un edificato legato agli insediamenti della Perugina e dell’Ospedale Silvestrini. La piazza oggetto dell’intervento non è mai stata un punto di riferimento vero e proprio per gli abitanti, non avendo mai a trasmesso una propria identità”.
© Riproduzione riservata

