Dario Argento sarà ad Assisi il prossimo 14 ottobre alle 21, con la regia di Salomè, opera lirica tratta da Oscar Wilde, nella Basilica Superiore di San Francesco, rappresentata in prima assoluta.
La rappresentazione si inserisce nel progetto “Omaggio all’Umbria” ideato e diretto da Laura Musella, che nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Perugia, ha voluto raccontare, insieme ai protagonisti, quello che definisce “un momento magico, un evento a cui tengo moltissimo”. La Salomè sarà un’opera in un atto per soli, coro e orchestra, con musica di padre Giuseppe Magrino, direttore della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco in un testo liberamente tratto dall’opera di Wilde. L’Orchestra è quella dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, diretti da Domenico Pierini, i cantanti sono giovani ma già affermati artisti umbri: Tullia Mancinelli, David Sotgiu, Monica De Rosa, Mauro Corna, Claudio Rocchi, Daniele Bonacci.
Di anticipazioni, però, non ce ne sono: “Devo ancora studiarci sopra”, ha detto Dario Argento, anche se si sa che nell’opera non ci sarà la celeberrima danza dei sette veli di Salomè, definita dal regista “troppo morbosa: non si può rappresentare nella Basilica di San Francesco, cercherò di farla immaginare”.
Il regista – definitosi – “mezzo umbro: amo Perugia e Assisi, que sto progetto mi è apparso subito vicino” – ha parlato della Salomè come di “una prova molto difficile, perché la rappresentazione è in forma semiscenica, con personaggi quasi fermi, con piccoli movimenti, senza costumi. Un problema, per me è la prima volta, spero di essere all’altezza del testo e di poter suscitare ugualmente emozioni nel pubblico”.
Dario Argento ha parlato dell’orgoglio “fortissimo di fare quest’opera in un contesto così bello come la Basilica, sotto gli affreschi e gli occhi di Giotto. I quadri per me sono vivi, ci guardano e ci giudicano”. La Salomè di Dario Argento è sostenuta dal Ministero, dalla Regione Umbria, dalla Fondazione CaRiPg e poi dal Comune di Assisi e dal Sacro Convento.
© Riproduzione riservata

