Nell’ambito del progetto “Novus Miles”, la Parte de Sopra ha organizzato un ciclo di incontri per i propri Partaioli dal titolo: I Venerdì del Mammone, in cui si scambieranno opinioni sulla Storia, sul Linguaggio, sulla Società, sulle Tradizioni della Città e della Festa di Calendimaggio.
Gli incontri si svolgeranno tutti i venerdì dal 12 gennaio al 2 febbraio, presso l’Auditorum di Santa Chiarella di Assisi, alle ore 21,00. Molto interessanti i temi delle quattro serate: “Fonti e metodi per la ricerca storica” a cura di Nicolangelo D’Acunto; “Forme e colori del volgare. Una mappa per esplorare ed “utilizzare” la Letteratura medievale italiana”, a cura di Damiano Frascarelli e letture a cura di Francesco Scilipoti; “La vita in città: documenti, fonti iconografiche e proposte per “ricostruire”, a cura di Paola Mercurelli Salari, Daniele Sini e Federico Della Bina; “Per sentito dire”, a cura di Mauro Balani e Claudio Campodifiori.
“I Venerdì del Mammone – spiega Aleardo Pelacchi, Priore maggiore della Nobilissima – sono quattro incontri dedicati ad importanti temi utili per il nostro ‘fare ed essere Calendimaggio’ (ricerca storica, letteraria, iconografica e della tradizione). In realtà, al di là dell’importante impatto tecnico ed operativo che le quattro serate potranno suscitare nei presenti, l’importanza intrinseca è ben maggiore e va collocata nella nostra necessità di migliorarci e di alzare l’asticella delle nostre prestazioni e delle nostre aspettative: guardare in alto per ‘volare alto’. È ben gradita – dice ancora il Priore – l’occasione per ringraziare anticipatamente le persone che renderanno possibile la realizzazione delle quattro serate, condividendo le proprie competenze con i partecipanti e, inoltre, tutti i Partaioli che parteciperanno a questa importante iniziativa, che potrà essere un momento di crescita per la Parte nel suo complesso”.
© Riproduzione riservata

