Immagini spirituali è il titolo del libro di Elvio Lunghi che verrà presentato a Rocca Sant’Angelo – chiesa di Santa Maria della Rocchicciola, martedì 6 agosto 2019 alle 17,45. A parlare del volume, edito da Il Formichiere, Lunghi, docente di Storia dell’Arte all’Università per Stranieri di Perugia, autore del libro, e Luigino Ciotti, Presidente circolo culturale “primomaggio”. Previsto un Intermezzo musicale del Maestro Sandro Lazzeri – chitarra classica
Oggetto di questi studi di Immagini Spirituali sono le immagini presenti in luoghi di Assisi legati alla memoria di Francesco, il santo di Assisi: san Damiano dove ebbe inizio la sua esperienza di vita cristiana, Rivotorto dove fu raggiunto dai primi compagni, la Porziuncola che fu la prima residenza ufficiale dei frati, san Francesco sul colle del Paradiso che ne glorificò i resti mortali e fu eletta da Gregorio IX «caput et mater» dei frati Minori. Ma vi compare anche una confraternita che raccolse penitenti laici di Assisi sotto la protezione di Napoleone Orsini, e la chiesa della Rocchicciola nel contado che conserva intatte le immagini delle origini. Un filo rosso lega questi diversi scritti d’arte: vi si parla molto d’immagini e moltissimo di testi, poco di storia dell’arte. Si parla più di letteratura religiosa che di storiografia artistica. Più di frati Minori che di Francesco d’Assisi: Francesco è il mondo percorso incessantemente dai suoi frati. I protagonisti di queste storie si chiamano Pietro di Giovanni Olivi, Corrado da Offida, Ubertino da Casale, Angelo Clareno, Michele da Cesena…
Elvio Lunghi (Assisi 1957) insegna Storia dell’arte medievale presso l’Università per Stranieri di Perugia. Si è occupato di pittori e scultori nell’Umbria medievale e rinascimentale, e di problemi iconografici legati alla committenza francescana o all’ambiente dei mistici. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia dell’arte nell’Umbria medievale e rinascimentale tra le quali: Umbria (1991), Guida di Assisi. Storia e arte (1992), San Francesco ad Assisi. I capolavori dell’arte cristiana (1996), San Francesco in Assisi. Le immagini del potere (2003), Il martirio di San Sebastiano di Pietro Perugino a Panicale (2005), Il collegio del cambio a Perugia (2007), GIOTTO E I PITTORI GIOTTESCHI AD ASSISI. Guida iconografica del cantiere giottesco nella città di Assisi (2011), Cesare Sermei. Pittore devoto nell’Umbria del Seicento (2015), Memorie di Bettona di Pietro Onofri. Vita civile e religiosa di una città dell’Umbria al tempo dell’Impero napoleonico (2016)
© Riproduzione riservata

