C’è anche una azienda umbra, la Sab srl che ha rifatto parte delle pavimentazioni nel centro storico di Assisi nel periodo post sisma, tra quelle al lavoro per la riqualificazione dell’aeroporto di Linate. La società perugina ha curato la progettazione per il potenziamento e la riconfigurazione del corpo denominato “F” presso il terminal passeggeri dell’aeroporto di Milano Linate. “Il gruppo di professionisti che ha curato la progettazione del complesso intervento, ha dedicato ad esso grande impegno e passione per circa due anni”, dice Stefano Adriani, presidente e socio fondatore SAB, società di Ingegneria ed Architettura nata ormai dal 1990. Lo studio si trova in via Pievaiola a Perugia, circa 25 gli operatori stabili.
Il complesso intervento a Linate si svilupperà complessivamente nell’arco di circa due anni e si tradurrà in un aumento volumetrico del corpo stesso su tre piani fuori terra, contro i due piani fuori terra attuali e nell’avanzamento della facciata verso il piazzale aeromobili antistante e la nuova facciata sarà omogenea nell’aspetto funzionale ed architettonico a quella attigua, già progettata dall’Arch. Aldo Rossi. Gli interventi previsti sul Terminal passeggeri – spiega la Sab srl – hanno l’obiettivo generale di ottimizzare gli spazi disponibili per i sottosistemi operativi dell’aerostazione, ma rappresentano anche una occasione per ampliare l’offerta commerciale air side con nuovi negozi e punti ristoro nell’area food e zone relax, consolidare le attività land side e riportare il Terminal passeggeri ad un unicum progettuale, da aggiungersi attraverso l’individuazione di elementi caratterizzanti che sappiano coniugare il nuovo con l’esistente.
L’obiettivo è quello di garantire al passeggero il migliore comfort possibile nel tempo, breve o lungo, che si troverà a passare all’interno della aerostazione, assicurando la presenza di servizi e spazi per la sosta adeguati, calibrando al meglio le luci, i colori, la segnaletica direzionale e le insegne pubblicitarie, a garanzia dell’orientamento dei flussi e della semplificazione dei percorsi nel Terminal. Ci sarà inoltre un elemento architettonico molto distintivo che caratterizzerà la copertura e creerà un effetto luminoso e moderno. Parallelamente a questo intervento, SAB srl sta realizzando anche la progettazione del terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa, continuando l’impegno in ambito aeroportuale anche con altre società di gestione di scali nazionali.
SAB srl vanta altri importanti interventi sul territorio nazionale ed anche fuori dai confini nel corso degli anni; in Umbria piace ricordare la realizzazione della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, nel tratto di Terni, con la realizzazione dell’iconico ponte ad arco di 300 m di luce sul fiume Nera, che si inserisce nello scenario naturalistico della Valnerina, il rifacimento delle infrastrutture a rete e delle pavimentazioni di pregio del centro storico di Spello, noto in tutta Italia per le famose Infiorate, di alcuni ambiti del centro storico di Assisi e di Nocera Umbra.
© Riproduzione riservata

