La mostra sui Giubilei ad Assisi ha superato le 13mila presenze, cifre ottenute anche grazie alla grande partecipazione delle scuole che hanno accompagnato gli studenti in mostra, ai tantissimi turisti stranieri e alle iniziative che di volta in volta hanno fatto da cornice al progetto espositivo, con l’obiettivo di approfondirlo e renderlo più fruibile.
Ad un anno dalla sua apertura – era il 15 dicembre 2015 – la mostra sui Giubilei (intitolata “Anno Santo. I Giubilei della Chiesa da Leone XIII Francesco”) allestita ad Assisi, a Palazzo Bonacquisti ha chiuso nei giorni scorsi, visto che la durata del percorso espositivo organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dalla Fondazione CariPerugia Arte ha seguito quella del Giubileo della Misericordia indetto per il 2016 da Papa Francesco.
Parallelamente al nucleo centrale della mostra sui Giubilei, che ha affrontato gli 8 eventi giubilari che si sono svolti nel 1900 e le diverse personalità dei 5 Papi che li hanno convocati, documentandoli con immagini fotografiche e video di repertorio, con pagine tratte dalla stampa dell’epoca, documenti, volumi, collezioni di medaglie ed oggetti di ogni genere, nel corso di questi 12 mesi sono state organizzate numerose iniziative.
Tra le più significative, l’integrazione del percorso della mostra sui Giubilei con nuovi materiali in occasione della visita di Papa Francesco in Umbria lo scorso 4 agosto, ma anche la settimana dedicata alle figure femminili in occasione dell’8 marzo, Festa della donna, o l’adesione al progetto nazionale Famu, la giornata Nazionale delle Famiglie al Museo che si è tenuta il 9 Ottobre. Con l’arrivo dell’autunno non è mancato neppure il rito del tè, offerto ai visitatori a conclusione delle visite guidate alla mostra sui giubilei.
© Riproduzione riservata
![](https://assisinews.fra1.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2016/12/31201729/SANDRA-GIOIELLERIA.jpg)
![](https://assisinews.fra1.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2016/12/31223037/Grimaldi_584X90.jpg)