Riccardo Bernardini del Liceo Scientifico annesso al Convitto nazionale di Assisi si è classificato al secondo posto assoluto, con la medaglia d’argento, a Senigallia, dove si è tenuta la fase nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2017, che è arrivata ormai alla 15esima edizione. Bernardini entra quindi di diritto della squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (International Earth Science Olympiad – IESO) che si terranno a Nizza, in Costa azzurra, Francia, dal 22 al 29 Agosto 2017.
Correlato: Gara di matematica 2017, il Convitto Nazionale al 1′ posto in Umbria
Bernardini – è scritto in una nota del Convitto – parteciperà anche ad uno stage intensivo di formazione che si terrà in Valle d’Aosta nella prima settimana di Luglio, insieme ad altri 9 finalisti delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2017, 3 dei quali costituiranno con Riccardo la squadra italiana. A Senigallia, dal 12 al 14 maggio, 146 alunni delle scuole superiori di tutta Italia e 28 alunni della scuola secondaria di primo grado, che hanno partecipato alle finali nazionali dei Giochi delle Scienze Sperimentali, si sono incontrati e confrontati in una tre giorni di amichevole, ma qualificata competizione, ricca di entusiasmo e voglia di fare bene, che è propria degli studenti eccellenti di cui la nostra scuola italiana non difetta. Oltre a Riccardo Bernardini, ottimo il piazzamento anche di Alessandro Sensi, della scuola secondaria di primo grado annessa al Convitto, che si era classificato al primo posto nella graduatoria regionale, e che ha conseguito un buon risultato anche alla finale, piazzandosi al 23 posto in Italia.
La premiazione degli alunni eccellenti alle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2017 si è svolta presso il Liceo Statale Enrico Medi di Senigallia alla presenza della dott.ssa Anna Brancaccio in rappresentanza del MIUR e alti rappresentanti degli enti locali. Ecco tutti i risultati delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2017: Vincitori per la categoria Biennio: medaglia d’oro a Marcello Fonda del Liceo Scientifico Galilei di Trieste, argento a Elio Moreau del liceo scientifico Pacinotti di Cagliari, bronzo a Gabriele Quaranta, del Liceo Battaglini di Taranto. Vincitori per la categoria triennio Scienze della Terra: medaglia d’oro a Samuele Rosso del Liceo Bodoni di Saluzzo (Cn), medaglia d’argento a Riccardo Bernardini del Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale Principe di Napoli di Assisi, bronzo a Marina Greco del Liceo Battaglini di Taranto.
Vincitori per la categoria triennio Biologia: medaglia d’oro a Mariastella Cascone del Liceo Galilei di Catania, medaglia d’argento a Marco Adriano Magno del liceo Pacinotti di Cagliari, bronzo a Jacopo Del Deo dell’IIS Telesi@ di Telesia Terme (Bn). Samuele Rosso, Riccardo Bernardini, Elio Moreau e Gabriele Quaranta sono membri di diritto della squadra italiana alle olimpiadi internazionali di Scienze della Terra (IESO) che si svolgeranno a Nizza alla fine di Agosto. Mariastella Cascone, Marco Adriano Magno, Jacopo Del Deo e Luca Fusar Bassini dell’IIS Galilei di Crema sono membri di diritto della squadra italiana alle olimpiadi internazionali di Biologia (IBO) che si svolgeranno in Inghilterra a fine Luglio.
Un ringraziamento a tutti i docenti dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) che hanno curato la formazione dei ragazzi e tutti gli aspetti organizzativi della manifestazione, iniziata sin dall’autunno con le fasi di istituto, proseguita con le fasi regionali e culminata in questi stupendi giorni di Senigallia. Un ringraziamento al MIUR per la fiducia e il sostegno accordati. Complimenti a tutti nostri campioni, cui auguriamo di rappresentare degnamente il nostro paese anche in consesso internazionale. Emanuele Piccioni Segreteria Tecnica Nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali.
© Riproduzione riservata

