Il sindaco di Assisi Stefania Proietti è è stato nominato componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Siti Unesco Italiani: la nomina è avvenuta giovedì scorso a Mantova nel corso dell’Assemblea annuale e oltra a Proietti fanno parte del direttivo anche i rappresentanti siti di Verona, Urbino, Cerveteri, Alberobello, Fondazione Dolomiti, Vicenza, Mantova, Piazza Armerina, Firenze, Barumini, Capo di Ponte (Valcamonica), Noto, Ferrara e San Gimignano.
Il Sindaco Proietti, nel prendere la parola, ha ricordato il ruolo fondamentale delle città UNESCO nel panorama nazionale dei beni culturali e del turismo e il ruolo indispensabile che l’Associazione dei Siti Unesco svolge sul fronte del mantenimento e della valorizzazione dei siti italiani; nel caso assisano, Proietti ha ricordato l’impegno non soltanto nel percorso culturale ma anche in quello riservato più specificatamente all’istruzione e alla salvaguardia dei diritti umani.
Assisi, tra i pochi siti sottoposti a tutela paesaggistica dell’Unesco, svolge un ruolo fondamentale non solo nella tutela del patrimonio monumentale, ma anche di quello ambientale e Proietti ha esortato i siti Unesco italiani a intraprendere con decisione ed efficacia azioni di difesa e tutela di tutto il territorio di Assisi, non solo dei suoi monumenti, “anche a fronte della grande speculazione edilizia e dell’eccessiva urbanizzazione che negli ultimi anni ha colpito la città”.
Proietti ha dato anche disponibilità a ospitare, il prossimo anno ad Assisi, il prestigioso summit delle associazioni europee dei Siti UNESCO, che nel mese di ottobre 2016 si terrà a Segovia: Assisi, tra i siti Unesco italiani, parteciperà ad un side event nel corso della prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP22) prevista nel mese di novembre a Marrakech ed ha inoltre presentato richiesta per essere ammesso come osservatore nell’ambito della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCC).
© Riproduzione riservata

