Dal 13 al 16 ottobre 2016 Assisi ospiterà la terza edizione di Assisi Pax Mundi 2016, manifestazione internazionale che vuole stimolare il dialogo attraverso la musica. Il programma della rassegna è stato presentato nella sala stampa del Sacro Convento di Assisi dai quattro rappresentanti delle famiglie francescane: Padre Antonio Maria Tofanelli (OFM cap), Padre Maurizio Verde (OfM); Padre Giuseppe Magrino (OFM conv); Padre Marcello Fadda (TOR), alla presenza del sindaco di Assisi Stefania Proietti e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Giampiero Bianconi.
Per Assisi Pax Mundi 2016, arriveranno 650 coristi e strumentisti per dare vita ad una manifestazione che ha il suo cuore nell’ascolto e nella condivisione; quattro giorni di musica nei luoghi francescani, un totale 16 concerti che saranno resi possibili da 20 gruppi corali e strumentali. In totale 9 i luoghi francescani coinvolti nell’ospitare i concerti (le Basiliche di San Francesco, la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, il Chiostro di Sisto IV del Sacro Convento, la Cattedrale di San Rufino, le chiese di Santa Maria Maggiore, San Pietro, Santa Maria Sopra Minerva, l’Oratorio di Santa Chiarella).
La terza edizione di Assisi Pax Mundi ha già preso il via durante il periodo estivo con dei concerti: la rassegna “In Cammino verso Assisi Pax Mundi” ha portato anche gruppi provenienti dalla Danimarca, con la Cappella Reale Danese, e dall’Austria con la partecipazione dell’Orchestra Bella Musica, ensemble giovanile del Mozarteum di Salisburgo, senza dimenticare l’anteprima di Assisi Pax Mundi 2016 con il Coro Requiem Project, proveniente dal Giappone, che ha incantato il pubblico ed i pellegrini presenti nella Basilica Superiore di San Francesco.
Alla conferenza stampa di presentazione del programma di Assisi Pax Mundi 2016, Padre Tofanelli ha spiegato lo spirito la manifestazione parlando dello spirito di Assisi: “Anche attraverso la musica si può parlare di pace – ha spiegato – siamo pellegrini alla ricerca della spiritualità. La musica, come forma d’arte è motivo di incontro e interazione”. Misericordia è il tema dell’edizione Assisi Pax Mundi 2016, che cade nell’anno del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco: “Assisi è il luogo di San Francesco, qui la misericordia è centrale – ha detto Padre Verde – un tema davvero molto stimolante per chi fa musica sacra”.
A presentare l’edizione di Assisi Pax Mundi 2016 padre Magrino , sottolineando una novità di questa edizione: venerdì 14 ottobre oltre 150 ragazzi e bambini canteranno insieme. Mentre ci si prepara a dare il via ad Assisi Pax Mundi 2016, si pensa già al 2017: padre Fadda ha anticipato che “Al centro della prossima edizione ci sarà il dialogo e la comunione. Il dialogo è prima di tutto ascolto, partecipazione, espressione, incontro, conoscenza e superamento dei conflitti. La musica è forza di dialogo perché prima di tutto chiede di essere ascoltata”.
Assisi Pax Mundi 2016 si concluderà con una solenne Celebrazione Eucaristica nella Basilica Superiore di San Francesco e l’esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella, con la partecipazione di tutti i cori e i gruppi strumentali.
Assisi Pax Mundi 2016, il programma completo
Giovedì 13 Ottobre
Ore 17, Sala della Conciliazione: Saluto dei rappresentanti delle famiglie francescane e delle autorità; Prolusione “La musica francescana nella storia della musica” –M° Alberto Batisti
Ore 21, Basilica Inf. S. Francesco: Charlie’s Gospel Angels (Roma)
Venerdì 14 Ottobre
Ore 10.30, Sagrato Cattedrale S. Rufino: Ensemble Corale e Strumentale del Liceo Musicale “D. A. Atzuni” (Sassari), in collaborazione con il Coro liturgico “Laudate et Benedicite” (Sassari) e l’Istituto Comprensivo Assisi 1
Ore 16, Chiesa S. Maria Maggiore: Schola Cantorum “San Gaetano” (Marina di Campo LI)
Ore 17.30, Cattedrale S. Rufino: Coro Polifonico “Francesco d’Assisi” (Sassari) e Coro “LaudArmonia” (San Francesco al Campo TO)
Ore 21, Basilica S. M. degli Angeli: New Vocal Ensemble (Senigallia AN) e Corale “Città di Parma” (Parma)
Sabato 17 Ottobre
Ore 12, Chiesa S.Maria sopra Minerva: Noincanto (Portogruaro VE)
Ore 16.00, Chiesa S. Pietro: Coro Polifonico di Silanus (Silanus NU)
Ore 18, Oratorio di Santa Chiarella: Coro “J. S. Bach” (Pisa)
Ore 20.30, Basilica Sup. di S. Francesco: Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali
Domenica 18 Ottobre
Ore 10.30, Basilica Sup. di S. Francesco: Messa presieduta da S. E. Mons. Domenico Cancian, Vescovo della Diocesi di Città di Castello.
Foto © Mauro Berti / Andrea Cova
© Riproduzione riservata

