Sabato 30 marzo Tiziana Colusso, con la presentazione del libro Residenze & Resistenze Creative, chiuderà il ciclo di NUTRIMENTI Libri&Cibo, promosso per tutto il mese di marzo dal Baccanale Hosteria Nova di Assisi.
Nel corso del pomeriggio di sabato l’autrice racconterà esperienze dirette e testimonianze raccolte nel corso degli anni riguardo le residenze artistiche, italiane ed europee, luoghi nei quali il processo creativo legato alla letteratura e ad altre produzioni artistiche ha spazio e tempo per fluire liberamente e per consentire lo scambio di contributi e influenze tra artisti diversi.
L’incontro sarà introdotto da Arianna Duranti e vedrà la partecipazione di Angela Serracchioli. Come per gli altri appuntamenti di NUTRIMENTI Libri&Cibo il pomeriggio inizierà alle 16.30 MERENDELLA READING, abbinamento di una degustazione con la possibilità di confrontarsi con l’autore, di porre domande, di indagare sul processo creativo e sulle fonti di ispirazione che hanno portato alla nascita del testo. Di seguito, dalle 20.30 in poi, la serata proseguirà con A CENA CON L’AUTORE, cena durante la quale verranno proposti piatti ispirati ai libri ed agli autori. Info e prenotazioni 075812327 – [email protected] – www.ilbaccanale.it
Autrice di narrativa, poesia, testi teatrali, fiabe, saggistica, Tiziana Colusso è stata Responsabile Esteri del Sindacato Nazionale. E’ stata eletta nel Direttivo (Board) dello European Writers’ Council, Federazione delle Associazioni di autori dei paesi europei, con sede a Bruxelles. E’ membro del Coordinamento della Sezione Scrittori dell’SLC, ha fondato il trimestrale telematico FORMAFLUENS – International Literary Magazine, e l’ha diretto fino al 2011.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Torri D’avorio & Autori In Tour. Writers Houses e Residenze di Scrittura in Europa al tempo della sharing economy (Robin Edizioni, Torino, 2016, pp.406, prefazione on. Silvia Costa). La manutenzione della meraviglia. Diari e scritture di viaggio, 2013 (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri); Ecofrasie, audiolibro con CD allegato. Testi di Tiziana Colusso e musiche originali di Natale Romolo e Federico Scalas. (Edizioni Terre Sommerse 2012). È stata invitata a vari Festival Letterari in Italia e all’estero. Insegna in un master all’Università ROMA3, e collabora con la Sapienza Università (Roma 1). Collabora a riviste, enti e istituzioni culturali.
RESIDENZE & RESISTENZE CREATIVE.
Questo libro, a più voci per una precisa vocazione alla condivisione, è la nuova tappa di un percorso più che decennale che la curatrice, Tiziana Colusso, ha dedicato all’esplorazione e alla riflessione sulle Residenze Creative. Dopo aver soggiornato a partire dal 2006 in una serie di Writers Houses / Résidences d’Ecrivains, ha prodotto il volume Torri d’avorio e autori in tour (2016), la prima mappatura in lingua italiana di Residenze per scrittori e artisti nei paesi europei, integrata da testimonianze di altri autori che avevano soggiornato in strutture simili, formando “comunità fluide” di autori solitari o dialoganti, abitudinari o avventurosi. Al libro è seguita la creazione del sito “Atlante delle Residenze Creative” [www.atlante-residenze-creative.org], tuttora attivo, che ha ampliato l’oggetto di indagine dalle Case per autori e artisti a un’altra serie di strutture abitative temporanee o stabili, nate dai nuovi parametri della sharing economy: comunità intenzionali, eco-villaggi, coworking e cohousing.
Il volume include scritti e testimonianze di persone che hanno fondato, attraversato o ipotizzato «residenze & resistenze creative», seguendo strade e linguaggi peculiari: dalla filosofia taoista/marziale o buddhista alla pratica resiliente dei walkabout urbani, dal tentativo di «umanizzare i luoghi di cura» al monito per le sofferenze del pianeta, dal racconto di un’indagine articolata del «vivere altrimenti» alla ricostruzione femminista dei luoghi in cui le donne possono «posare le ossa», dalle poesie-meditazioni in forma di alberi al dialogo con Vandana Shiva – tanto per citarne alcuni – le residenze/ resistenze raccontano un testardo tentativo di abitare poeticamente su questa terra, ben consapevoli che le comunità posso essere solo «comunità immaginate» poiché quando le comunità si cristallizzano in strutture stabili rischiano di trasformarsi in altro e di tradire tutte le aspettative.
(Il Baccanale è uno degli sponsor di AssisiNews)
© Riproduzione riservata

