Fare rete produce buoni frutti. È la case history di Rete Assisi Turismo +, nata nel 2014, grazie all’unione e alla lungimiranza di sette imprenditori turistici del territorio assisano, Hotel Giotto, Valle di Assisi, Hotel Cenacolo, Hotel Fontebella, Hotel Cristallo, Grand Hotel Assisi e Agenzia di Viaggi Assisium Travel, che, insieme, hanno portato avanti un articolato progetto di promo commercializzazione della citta di Assisi e dell’Umbria, nelle principali fiere turistiche nazionali ed internazionali e per citarne alcune, BIT, TTG, BMT, BITEG, ITB, WTM, IMEX e nei principali workshop, dal WTE, BTRI, FULL CONTACT EDIMAN, MICE & MORE STOP, con un incremento
dei grandi eventi a carattere nazionale ed internazionale, come il recente congresso degli ingegneri alLyrick.
“Da sottolineare – è scritto in una nota di Rete Assisi Turismo + – l’organizzazione di alcuni importantissimi educational=viaggi esperienza per organizzatori di convegni, meeting e congressi, di cui i più recenti, lo scorso 9 giugno, con MICE & MORE ed inoltre, lo scorso 1 luglio, MPI CHAPTER, la più importante organizzazione mondiale di tutti i professionisti dell’industria degli eventi e dei congressi, riconosciuta nell’albo delle professioni dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Alcuni Soci MPI hanno prolungato il loro soggiorno in Umbria, dopo la loro Convention annuale, tenutasi alla Tenuta dei Ciclamini, dal 30 giugno al 1 luglio 2017, su invito di Rete Assisi Turismo+, per esplorare le risorse turistico-ricettive e congressuali della città di Assisi.
“Assisi è stata per noi una vera scoperta”, ha commentato, Enrico Jesu, il Vice Presidente di MPI Chapter Italia. “Non ci aspettavamo dei contenitori congressuali di quest’entità, il Teatro Lyrick e Pala Eventi e dei palazzi così belli, dal Palazzo Monte Frumentario, alla Sala delle Volte, per organizzare gli eventi, oltre a delle strutture ricettive così ben concertate nell’organizzazione logistica e dei servizi ricettivi e di F&B, sebbene tutte differenti tra loro, ma facenti parte di un’unica realtà, con un servizio ricercato di grande qualità, come un vero Convention Bureau. E’ stata una grande occasione per selezionare una “new entry” nella rosa delle destinazioni congressuali italiane scelte dalla nostra organizzazione”.
La sfida di questo ambizioso progetto di Rete Assisi Turismo +, di voler affermare, unendo le forze, il
turismo in tutte le sue declinazioni, oltre a quello religioso, anche quello del benessere, enogastronico, culturale, artistico, sportivo ed in particolare congressuale, sta portando dei risultati decisamente positivi nella percezione, dei mercati esterni, della destinazione Assisi, come meta di viaggio, oltre alla sacralità del luogo e questo grazie alla scelta strategica di puntare sulla qualità dei propri prodotti, garantendo un alto standard nei servizi ricettivi e di ristorazione, offrendo un ricco programma di visite ed escursioni, inconsuete e personalizzate, da vivere come vere esperienze di un territorio ed una regione riconosciuta come migliore d’Italia per la qualità della vita.
Da qui la scelta di Assisi Turismo+ di entrare a far parte del consorzio regionale Umbrialifestyle, per
garantire la qualità dell’offerta turistica, attraverso un’attenta selezione dei servizi offerti dalla rete
di operatori umbri, riuniti sotto lo stesso marchio e con un obiettivo comune per posizionare la
nostra regione verso un turismo medio-alto. Punto di forza delle strutture di Rete Assisi Turismo+ è la continua formazione delle proprie risorse umane all’accoglienza, che mette al centro l’ospite, offrendogli un’atmosfera familiare e un’esperienza indimenticabile. A settembre riprenderanno tutte le attività di promozione della Rete, con la partecipazione alle varie manifestazioni turistiche locali, workshop Festival dei Cammini (21/24 settembre 2017), BTA (6/8 ottobre 2017), al TTG Incontri di Rimini (12/14 ottobre 2017), al Med Market Mice & Luxury (22/24 ottobre 2017), al WTM di Londra (6/8 novembre)per poi proseguire – conclude la nota – con un ricco piano marketing per il 2018.
© Riproduzione riservata

