Anche la presidente dell’Umbria Catiuscia Marini ha visitato la Sagra della Porchetta 2017. Dopo una cena a base di porchetta, accompagnata dal presidente del Gruppo Giovanile di Costano, Simone Bordichini, dal sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri e dal Presidente di Umbriafiere, Lazzaro Bogliari, ha visitato tutti gli stand della porchetta, dai laboratori di produzione alla cucina, dal bar all’angolo del ghiottone, dal chiosco dove affettano la porchetta, fino al museo del porchettaio. “La Porchetta è una parte del Pil dell’Umbria, è la tradizione, è l’elemento di identità della cucina, è legata alla storia della norcineria umbra, degli allevamenti, della tradizione agricola e contadina di questa terra e poi oggi e parte dell’economia della regione”, ha detto Marini, secondo cui la porchetta è “uno dei simboli e delle caratteristiche della nostra cucina tradizionale – ha aggiunto -apprezzatissima non solo dagli umbri che non ne possono fare a meno, ma anche a livello nazionale e internazionale. In tante città Europee ormai è possibile trovare la porchetta umbra, è una tradizione – ha concluso – e poi Costano è il luogo principe, è il re della porchetta”.
Domenica 27 agosto sarà l’ultimo giorno della Sagra della Porchetta 2017, per trascorrere un weekend in sana allegria in quel di Costano, ultimi giorni di musica anche con le orchestre nazionali: Joselito (venerdì), Renzo Biondi (sabato) e Castellina Pasi (domenica). Voglia di ballare e tanta musica al Garden Side dance Festival, che quest’anno è ritornato dopo anni di silenzio. Nell’area giovani in via Sant’Antonio stasera (venerdì 25 agosto 2017) ci sarà il party ufficiale con tutti i dj della discoteca Vanilla di Perugia. Sabato direttamente da Milano sarà la volta della fluo night con gadget animazione 100 per cento fluo. Mentre l’ultima sera sarà proposto Delirio La festa anni 2000 con un vero e proprio show musicale e artistico.
© Riproduzione riservata

