Si celebra il 25 aprile 2017 l’anniversario della liberazione d’Italia, con tante cerimonie in tutto il comprensorio.
Ad Assisi prevista la deposizione di una corona di alloro alle 9.30 a casa Sbaraglini (Giuseppe Sbaraglini nel periodo del regime fu esiliato ad Ustica), mentre a Rivotorto alle 18.30, dopo la Santa Messa, ci sarà una breve cerimonia al cimitero inglese.
Per il 72° anniversario della Liberazione, il 25 aprile 2017 a Bastia Umbra è previsto alle 9,30 a Costano, l’omaggio al Monumento ai Caduti; alle 10 la manifestazione sarà ripetuta ad Ospedalicchio, con l’omaggio ai Caduti, nello spazio in piazza Bruno Buozzi, antistante il Monumento; a Bastia Umbra ore 10.30 ritrovo davanti al Monumento ai Caduti, in via Roma (fronte Direzione Didattica Don Bosco). Il Corteo muoverà alle ore 11.00 dalla Sede Municipale ( Piazza Cavour) in direzione della Lapide ai Caduti in Piazza Mazzini, dove la manifestazione si concluderà con il saluto del Sindaco e delle Associazioni Combattenti e Reduci.
La riunione degli iscritti della sezione ANPI Valle Umbra Nord ha ‘deliberato’ che in occasione del 25 aprile 2017 si parteciperà all’iniziativa organizzata dall’Associazione Bictonia e Pro Loco di Bettona. L’iniziativa si svolgerà ovviamente il 25 aprile 2017 alle ore 10,30 ai Cinque Cerri di Bettona dove è il cippo dedicato alla memoria di Mario Grecchi e degli altri giovani partigiani che vennero in quei luoghi catturati e uccisi dai nazifascisti nel marzo del 1944. Parteciperà Tommaso Rossi, ricercatore ISUC di Perugia, autore del libro “Tracce di memoria” che parlerà sui cippi e targhe commemorative di eventi accaduti nelle località tra Castelleone di Deruta e i 5 Cerri di Bettona. Ci saranno testimonianze di Partigiani; parteciperà anche l’ANPI di Marsciano.
Infine, il 25 aprile 2017 a Cannara, cerimonia commemorativa alle 8.30 a Collemancio e alle 10 a Cannara; parteciperà anche la Banda di Cannara.
© Riproduzione riservata

