Assisi Pax Mundi 2017 sta per iniziare. Assisi aspetta i gruppi corali e strumentali che si
incontreranno per confrontarsi attraverso la musica. La quarta edizione di Assisi Pax Mundi sarà dedicata al tema: “Dialogo, vincolo di Comunione” e avrà luogo dal 19 al 22 Ottobre 2017, con concerti che si svolgeranno in diversi momenti della giornata nei luoghi francescani di Assisi e dintorni.
Culmine di Assisi Pax Mundi 2017 sarà il concerto finale, di sabato 21 ottobre, che vedrà la partecipazione di tutti i gruppi. La manifestazione si concluderà poi con una solenne Celebrazione Eucaristica, domenica 22 ottobre, nella Basilica Superiore di San Francesco e l’esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella, con la partecipazione di tutti i cori e i gruppi strumentali.
Protagonista di Assisi Pax Mundi è la Musica Francescana, con quattro giorni di musica nei luoghi francescani; 6 concerti che saranno resi possibili da 11 gruppi corali e strumentali. Ad Assisi, infatti, arriveranno oltre 350 coristi e strumentisti per dare vita ad una manifestazione che ha il suo cuore nell’ascolto e nella condivisione.
La rassegna Assisi Pax Mundi 2017, organizzata dalle Famiglie Francescane di Assisi con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, intende proprio offrire una possibilità di dialogo per la comunione e la pace. Gli artisti che vi partecipano sono infatti invitati non solo a presentare il proprio repertorio, ma anche a incontrare gli altri nella stupenda cornice della città del Poverello e a condividere esperienze e sentimenti che arricchiscono reciprocamente.
Questo il programma di Assisi Pax Mundi 2017
Giovedì 19 Ottobre
Ore 17.00
Sala della Conciliazione – Palazzo Comunale
Saluto dei rappresentanti delle famiglie francescane e delle autorità
Prolusione “La musica francescana nella storia della musica” – M° Alberto Batisti
Ore 21.00
Basilica S. M. degli Angeli
Luca Scandali, Organo (Pesaro)
I Cantori d’Assisi (Assisi PG)
Venerdì 20 Ottobre
Ore 16.30
Cattedrale S. Rufino
Canto Nuovo Ensemble (Roma)
Ensemble Vocale “Emozioni InCanto” (Padova)
Ore 21.00
Basilica Inf. S. Francesco
Coro Polifonico San Paolo (Reggio Calabria)
Coro Polifonico Femminile “Tonara” (Tonara NU)
Sabato 21 Ottobre
Ore 12.00
Chiesa S. Maria sopra Minerva
Carlo Forlivesi, Organo (Imola BO)
Ore 16.00
Chiesa S. Pietro
Coro Manos Blancas del Friuli (San Vito al Tagliamento PN)
in collaborazione con Noincanto (Portogruaro VE)
Coro “LaudArmonia” (San Francesco al Campo TO)
Ore 20.30
Basilica Sup. di S. Francesco
Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali
Domenica 22 Ottobre
Ore 10.30
Basilica Sup. di S. Francesco
Messa presieduta da S. E. Mons. Mario Ceccobelli,
Vescovo della Diocesi di Gubbio
Tutti i gruppi corali animeranno la liturgia.
A seguire esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella
© Riproduzione riservata