La magia della narrazione per bambini e ragazzi prosegue ad Assisi fino a domenica 2 giugno. Dopo gli appuntamenti di venerdì 31 maggio, che stamani hanno preso il via tra l’entusiasmo di bambini e famiglie, la terza e penultima giornata di Birba chi legge – Assisi fa storie 2019, festival organizzato dall’associazione BiRBA in collaborazione con il Comune della Città di Assisi e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è ricca di appuntamenti. Ci saranno tante occasioni per meravigliarsi ancora di fronte a storie, passeggiate, laboratori, seminari, presentazioni, spettacoli di strada e di teatro.
Il programma di domani (sabato 1 giugno) di Birba chi legge – Assisi fa storie 2019 – Mattina
-ore 09.30 in piazza Matteotti Le passeggiate della formica Selma, passeggiata con narrazione con Giannermete Romani. Massimo 40 bambini, prenotazione: 370 3070231
-ore 10.00 all’Ufficio del Turismo Enchanted Gardens in Assisi, roman and renaissance (Giardini incantati, romani e rinascimentali, ad Assisi) a cura di Humanities Spring Kids e CoopCulture, con Jenny Oliensis. Visita guidata in inglese alla Volta Pinta di Assisi e al Foro romano con caccia al tesoro e laboratorio d’arte
(Portate l’astuccio – bring your pencil case). Ingresso libero su prenotazione: 320 6755874
-ore 10.00 nel giardino della Casa di riposo Andrea Rossi Le canzoni disegnate della donna albero workshop artistico creativo a cura di Marina Girardi. Prenotazione obbligatoria, massimo 15 partecipanti. Ingresso libero su prenotazione: 370 3070231
-ore 10.00 a Santa Chiarella La tua casa: narrazione musicale, laboratorio-spettacolo in cui la narrazione coinvolgerà bambini e genitori in modo attivo, lasciando ampio spazio al linguaggio musicale e corporeo. A cura di Raffaele Maltoni (musicoterapista, autore e compositore di libri e canzoni per bambini, accreditato Nati per la Musica). Ingresso libero su prenotazione: 370 3070231
-ore 10.30 in piazza Santa Chiara Polli, draghi e lupi cattivi, spettacolo itinerante di e con Daniele Celli. Ingresso libero
-ore 11.00 alla galleria Le Logge La stanza del bosco, laboratorio con le Grimm Twins per la realizzazione di un libro d’artista con il metodo Bookchildrenbook. Massimo 10 partecipanti, costo partecipazione € 5.00, prenotazioni: 370 3070231
-ore 11.00 al Museo Diocesano Attenti al lupo! narrazione itinerante. Costo di partecipazione € 5 a bambino, prenotazioni: 338 7582083
-ore 11.00 al Piccolo Teatro degli Instabili Strambe storie – Narratori coraggiosi di Teatro dell’Orsa, spettacolo finalista In Box Verde 2017, regia di Bernardino Bonzani, Monica Morini, drammaturgia di Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi, Monica Morini, attori narratori Bernardino Bonzani, Monica Morini, disegni dal vivo Michele Ferri. Ingresso euro 5.00, prenotazioni: 370 3070231
-ore 11.30 alla Volta Pinta Ne ho lette tante da raccontar, storie narrate dalla voce della straordinaria Carla Giovannone. Ingresso libero
-ore 12.30 alla sala degli Emblemi presentazione di Le canzoni della donna albero, libro di Marina Girardi, a cura dell’autrice e di Alessandra Comparozzi. Ingresso libero
Il programma di domani (sabato 1 giugno) di Birba chi legge – Assisi fa storie 2019 – Mattina
-ore 15.00 alla galleria Le Logge La stanza del bosco, laboratorio con le Grimm Twins per la realizzazione di un libro d’artista con il metodo Bookchildrenbook. Massimo 10 partecipanti, costo partecipazione € 5.00, prenotazioni: 370 3070231
-ore 15.30 al Campanile di San Rufino Luce di luna laboratorio a cura di Carlotta A. Marzi, Emanuele Sawada (Tumberunde Art Theraphy). Parole, respiri e movimenti ci guideranno alla creazione di nuovi volti illuminati dalla luna. Massimo 10 partecipanti, costo di partecipazione € 5 a bambino, prenotazioni: 328 8952505
-ore 15.30 alla Volta Pinta La zuppa dell’orco, letture liberamente tratto dall’omonimo libro di Vincent Cuvellier a cura di Francesca Gasparrini, Sara Storti, Francesca Menerella, Maria Paula Regnicoli, Laura Ceccarani, Maria Chiara Cantoni, Chiara Benedetti, Matilde Becherini (musicista) della classe 5B del Liceo delle Scienze Umane di Assisi. Ingresso libero
-ore 16.00 a Santa Chiarella La tua casa: narrazione musicale, laboratorio-spettacoli in cui la narrazione coinvolgerà bambini e genitori in modo attivo, lasciando ampio spazio al linguaggio musicale e corporeo. A cura di Raffaele Maltoni (musicoterapista, autore e compositore di libri e canzoni per bambini, accreditato Nati per la Musica). Ingresso libero su prenotazione: 370 3070231
-ore 16.30 ai Giardini del Monumento (Pincetto) Sotto una tenda di storie letture condivise con uno spettatore alla volta a cura di Sabina Antonelli. Ingresso libero
-ore 16.30 in piazza del Comune Tothem tour, laboratorio di narrazione stampate (performance di stampa su linoleum) di e con Francesco Fidani. Ingresso libero
-ore 16.30 alla Volta Pinta La giraffa vanitosa…, spettacolo di Claudio Massimo Paternò, anche voce narrante, percussioni Filippo Pambianco. Ingresso libero
-ore 16.30 al Santuario della Spogliazione (Vescovado) Ogni momento è buono per leggere, seminario teorico-pratico sull’importanza della lettura durante la relazione di cura quotidiana tra genitori, bambine e bambini da 0 a 1 anno. A cura di Ilaria Giovannelli (psicologa ed esperta di massaggio neonatale). Ingresso libero su prenotazione: 370 3070231
-ore 18.00 al Giardino dei Giusti (Santuario della Spogliazione) presentazione e lettura del libro Qui ci sono le altalene di Monica Morini. A cura dell’autrice e di Alessandra Comparozzi. Ingresso libero
-ore 18.00 in piazza Santa Chiara Polli, draghi e lupi cattivi, spettacolo itinerante di e con Daniele Celli. Ingresso libero
-ore 21.00 in piazza del Comune in anteprima assoluta per il Festival “Birba chi legge – Assisi fa storie” La bella, il fuso e il bosco addormentato, una produzione Rondine Balletto di Assisi in collaborazione con Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria, spettacolo di parole, musica e danza liberamente tratto da “Il fuso e la scarpetta” di Charles Evans, testo e regia di Giulia Zeetti, coreografie di Valerio Polverari, scene, costumi e origami a cura di Grimmtwins, con Giulia Zeetti e Alice Amorotti, Alessandro De Ceglia, Angelica Gismondo, Giuseppe Stancanelli. Ingresso libero, posti a sedere su prenotazione (370 3070231), Biglietto unico 1€
Ulteriori informazioni e programma di Birba chi legge – Assisi fa storie 2019 www.birbachilegge.it
© Riproduzione riservata

