Domenica 15 settembre 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano organizza in collaborazione con Fondazione Zegna la sesta edizione della “Giornata del Panorama”, evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio. Protagonisti della manifestazione saranno gli affascinanti panorami che si godono da sei Beni del FAI – Bosco di San Francesco, ad Assisi, Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero (BI), imponente progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
Sette paesaggi italiani, ciascuno con caratteristiche e peculiarità uniche, che verranno svelati in tutta la loro grandiosità e bellezza grazie a numerose attività e agli itinerari speciali proposti, pensati appositamente per far spaziare lo sguardo dei visitatori tra panorami vicini e lontani, tra scenari forestali e mare, tra monti e isole, tra città e saline, tra terreni coltivati e formazioni geologiche. Al Bosco di San Francesco – pezzo di paesaggio umbro intatto ai piedi della Basilica di San Francesco ad
Assisi dove natura, storia e spiritualità si fondono – la “Giornata del Panorama” verrà ospitata dalle ore 10 alle 18. Per l’occasione si potrà effettuare una speciale visita guidata a cura della Direttrice Laura Cucchia, con partenza alle ore 10.30 dal Complesso benedettino di Santa Croce, che offrirà tre affascinanti punti di vista sul territorio circostante.
Il pubblico sarà infatti invitato ad affacciarsi dal giardino del Complesso di Santa Croce, da cui si può contemplare la Basilica di San Francesco, dalla trecentesca Torre Annamaria, che domina la radura del Terzo Paradiso, con la maestosa opera di land art realizzata dall’artista Michelangelo Pistoletto, e dall’oliveto terrazzato, situato in cima a una collina e non ancora aperto al pubblico, da cui si ha una visuale mozzafiato su Assisi. La visita terminerà al Complesso di Santa Croce, con una degustazione dell’olio extra vergine di oliva del Bosco. Alle ore 16 sarà inoltre organizzata una lezione di acquerello en plein air (per partecipare è necessario prenotarsi – 075/813157 o [email protected] – e portare il materiale necessario: carta, acquerelli, pennelli e tavoletta). Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della sesta edizione della “Giornata del Panorama”.
Sempre il Fai organizza, per domenica 22 settembre 2019 al Bosco di San Francesco ad Assisi, “Selvatica”, un’intera giornata alla scoperta dell’importante patrimonio naturale in termini di biodiversità che popola la selva millenaria custode del messaggio del Santo patrono d’Italia. Laboratori sensoriali, passeggiate a tema, visite guidate, presentazioni di libri, racconti e giochi proposti da appassionati ed esperti si susseguiranno dalle ore 10 alle 19 nella cornice del Bosco. Le attività della giornata, realizzate in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di
Assisi, “Selvatica”, sono su prenotazione (tel. 075.813157; [email protected] ).
Si comincia alle ore 10.30 con i laboratori sensoriali che si avvicenderanno fino alle 13, atti a scoprire il Bosco con tutti cinque sensi; seguirà alle 11 la passeggiata guidata da Raffaele Barocco “Non ci vedi ma ci siamo”, un percorso sulle tracce degli animali selvatici, mentre alle 13 verranno rimessi in libertà alcuni animali curati presso il Centro Formichella, rifugio per animali feriti gestiti dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi. Nel pomeriggio alle 15.30 si potrà partecipare al “Il paradiso delle farfalle”, passeggiata verso Il terzo Paradiso – opera di land art all’interno del Bosco firmata da Michelangelo Pistoletto – in compagnia dell’esperto di lepidotteri umbri Zerun Zerunian. Dalle 17 alle 18.30 un laboratorio per bambini organizzato da Hyla Group consentirà ai più piccoli di vestire i panni di Sherlock Holmes per imparare a riconoscere le tracce dei piccoli abitanti del Bosco. Al termine, per i più curiosi si terrà la presentazione del volume di Mattia Tonelli “Lo strano odore della vita – Riflessioni sullo sterco e i suoi abitanti”, con osservazione dal vivo di alcuni esemplari di scarabei stercorari. L’iniziativa ha il Patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Città di Assisi.
Foto in evidenza Ufficio Stampa FAI
© Riproduzione riservata

