Le celebrazioni 2016 di San Francesco ad Assisi sono alle porte: dal 2 al 4 ottobre la città sarà animata dalla ricorrenza del Santo Poverello, Patrono d’Italia: ospite d’onore di quest’anno la Regione Piemonte che offrirà l’olio per la lampada che arde presso la tomba di San Francesco e le cui Pro loco parteciperanno al Premio Dattini.
La novità principale delle celebrazioni 2016 di San Francesco ad Assisi riguarda la tradizionale cena del 3 ottobre in onore delle Autorità della Regione che dona l’olio: la Città di Assisi organizzerà un momento conviviale di benvenuto che quest’anno si caratterizzerà per l’essere aperto e accessibile a tutti, dai rappresentanti istituzionali regionali del Piemonte e dell’Umbria, ai pellegrini piemontesi che parteciperanno agli eventi, agli stessi cittadini di Assisi.
“Il menu – anticipa Proietti – sarà francescano, con prodotti a chilometro zero, per una cena che non sarà di gala e riservata a pochi: nessuna differenza tra autorità, cittadini, pellegrini e ospiti e un menù francescano e amico dell’ambiente; sobrietà e uguaglianza nello spirito di accoglienza e ospitalità in linea con gli insegnamenti di San Francesco. Sarà un’occasione per accogliere insieme ai cittadini di Assisi tutti i nostri graditi ospiti del Piemonte, autorità e pellegrini. Sarà un bel momento di condivisione e di incontro”.
La cena (che avrà un allestimento più snello e meno costoso per le casse del Comune) organizzata nell’ambito delle celebrazioni 2016 di San Francesco ad Assisi prevede degustazioni enogastronomiche regionali a cura dell’Istituto Alberghiero di Assisi, un’eccellenza del nostro territorio riconosciuta tale anche dal Ministero dell’Istruzione, con l’intrattenimento e folclore medievale a cura della Compagnia Balestrieri di Assisi, musica e canti della tradizione popolare umbra a cura di ResonArs e il gruppo di Cornamuse “Saint Francis Pipe Band in Glasgow”- Scotland fondato dai Padri Francescani nel 1926.
Altra novità delle celebrazioni 2016 di San Francesco ad Assisi, la proiezione in anteprima mondiale nazionale del film “Il Sogno di Francesco” domenica 2 ottobre alle ore 17,30 presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli. All’evento interverranno anche i registi, la casa di produzione e l’attore Elio Germano, interprete di San Francesco.
© Riproduzione riservata

