Il Rione Moncioveta vince il Palio de San Michele 2016, precedendo San Rocco, Portella, Sant’Angelo: la proclamazione del vincitore è arrivata poco dopo la mezzanotte, in una piazza Mazzini gremitissima di rionali, e che dopo aver saputo si è colorata di rosso. Il Rione Moncioveta, precedendo San Rocco, Portella, Sant’Angelo ha vinto la Lizza, ma ci sono stati dei ricorsi e si è paventata persino la squalifica di due Rioni. “Un’emozione grandissima, c’è stato impegno da parte di tutti i rionali, è una gioia indescrivibile: ci credevamo e insieme uniti si fanno grandi cose”, il commento a caldo del capitano Federica Moretti, che ringrazia tutti i rionali per il lavoro fatto in questi due anni.
Annunciati anche i vincitori del premio Monica Petrini – assegnato ogni anno al miglior interprete nelle Sfilate – e Stella Nascente – al bambino che si distingue partecipando alle Sfilate: per il Palio de San Michele 2016 sono rispettivamente di Rodolfo Mantovani del Rione San Rocco con la sfilata 100% Colore (ma c’è stato spazio anche per una menzione speciale) e dei bambini lucciole all’interno del La strega del sorriso, del Rione Portella. Il premio Toppetti, intitolato al parroco che ha creato la manifestazione, è andato invece, per il Palio de San Michele 2016, al Rione Sant’Angelo, che secondo la giuria “con la sua Sfilata ha messo in evidenza come la saggezza, l’esperienza e la maturità degli anziani, acquisite nel confronto con le difficoltà della vita e con le sue durezze, possono orientare e sostenere l’impatto delle nuove generazioni con le proprie difficoltà sempre antiche e sempre nuove. Il Rione ha visivamente dimostrato il valore dell’annuncio con il quale ha presentato la Sfilata: la fragilità dell’uomo nasconde la sua vera forza”.
Alla Lizza del Palio de San Michele 2016, Moncioveta, Portella, Sant’Angelo e San Rocco si sono sfidati in un’emozionante staffetta 4×400 corsa tra i sanpietrini e caratterizzata da due ripartenze (bidoni). Dopo una rimonta incredibile ha vinto (per il secondo consecutivo) il rione Moncioveta, su Sant’Angelo (in testa fino a pochi metri dal traguardo), Portella e San Rocco. Questa vittoria è risultata determinante anche per l’assegnazione del Palio de San Michele 2016: dopo la Lizza infatti sono stati diramati i risultati ufficiali delle sfilate che hanno visto prevalere nettamente il Rione San Rocco, con Portella, Sant’Angelo e Moncioveta a seguire: la classifica generale ha visto appaiati al primo posto con 12 punti il Rione Moncioveta e il Rione San Rocco, ma la vittoria, come da regolamento, è stata assegnata al rione capitanato da Federica Moretti, grazie proprio al miglior piazzamento sulla Lizza. Con questo risultato il Rione Moncioveta ottiene il suo 15° palio, un record che lo fa balzare in testa solitaria alla classifica generale del Palio de San Michele (14 Portella, 12 Sant’Angelo e San Rocco).
Per quanto riguarda le sfilate del Palio de San Michele 2016 vince il Rione San Rocco, seguito da Portella, Sant’Angelo e Moncioveta: la giuria composta da Daniela Giovanetti (presidente), Monica Guazzini Norina Angelini, Anna Lisa Buccellato e Simone Colombari ha premiato “100% colore” del Rione San Rocco (10 punti), seguita da “La strega del sorriso” del Rione portella, “Indagine su quattro cittadini al di sopra di ogni sospetto” (Rione Sant’Angelo), e “Moncioveta 2016” del Rione Moncioveta.
GLI SPECIALI SUL PALIO DE SAN MICHELE 2016: la sfilata del Rione Portella; la sfilata del Rione San Rocco; la sfilata del Rione Sant’Angelo; la sfilata del Rione Moncioveta; i Giochi in Piazza 2016 vinti dal Rione Moncioveta; il Mini Palio 2016 vinto dal Rione Portella.
Il capitolo dei premi si chiude con il 7° concorso fotografico “Il Palio… dietro le quinte”. La giuria tecnica formata da Piero Principi, Nadia Cianelli e Michele Morelli, ha assegnato il 1° premio a Melissa Massara, 2° Federica Moretti. Vittoria Mallia si merita la citazione della giuria tecnica, mentre Manuela Capitanucci ha vinto il 1° premio decretato dalla giuria popolare (Pro Loco di Bastia Umbra). Micheal Marzi ha ottenuto la citazione da parte della giuria popolare
E intanto, prima della proclamazione del vincitore del Palio de San Michele 2016, è stata resa nota la toccante lettera di Daniela Giovanetti, Presidente di Giuria 2016, che, a nome di tutti gli altri giurati, ha ringraziato Bastia Umbra e il Palio, con parole a dir poco emozionanti. “Carissimi bastioli – è scritto tra l’altro nella missiva – in questi ultimi anni è stato per me un onore far parte della giuria delle Sfilate del Palio de San Michele. In questi anni vi ho ammirato in modo profondo e totale. La sapienza che avete nella costruzioni delle scene, la fantasia nella ideazione di quel che rappresentate, la bravura nel recitare, nel danzare e nel cantare rende i vostri spettacoli eccezionali. Il clima con cui riuscite a rendere una città intera devota al Palio, i Rioni uniti e in lotta per riuscire a vincere – con i grandi e i piccolissimi che si sfidano, che giocano e si mettono in gioco – è qualcosa di unico e preziosissimo. Il Palio de San Michele, pur essendo nato non tanto tempo fa, ha il sapore delle cose antiche, quelle che non devono finire mai. Quel che portate sulla piazza, sono spettacoli meravigliosi, imponenti, unici. Ogni Rione partecipa con eguale competenza, bravura e passione: ci avete regalato giorni magnifici, abbiamo vissuto insieme a voi momenti incredibilmente belli, pieni di gioia, stupore e commozione. Il Palio – conclude Giovanetti a nome della giuria – dura solo cinque giorni, ma bastanti per rendere la nostra vita più bella”.
Foto: Ufficio stampa Ente Palio/© FAP FOTO
© Riproduzione riservata

