Grande successo per il concerto del soprano Desirèe Rancatore, ammirata e contesa nei più prestigiosi Teatri lirici del mondo e protagonista del concerto di apertura all’interno della Rassegna Note d’In… Chiostro 2017, che l’ha fatta tornare ad Assisi dopo l’esibizione dell’anno scorso “con la sua Arte impareggiabile e testimoniando semplicità e umiltà per il nostro Santo Francesco”. Lo scrive Umberto Rinaldi, sottolineando come “Grazie all’intercessione del Maestro Padre Giuseppe Magrino, instancabile e impareggiabile nel programmare eventi culturali di alta qualità, domenica 6 agosto alle ore 21 Desirèe Rancatore si è esibita con uno scelto programma mozartiano nella Basilica Superiore”.
“Quasi coup de theatre – il racconto di Rinaldi – la serata si è aperta nel Chiostro Sisto IV con il Concerto per pianoforte in fa Magg. KV37 e l’altro in La Magg. KV414, il primo di un Mozart appena quattordicenne e il secondo della piena maturità, eseguito magistralmente al pianoforte dal Maestro Marco Scolastra e l’Orchestra da Camera di Perugia. Poi il pubblico, numerosissimo a testimoniare che la qualità è sempre compresa e partecipata, è stato invitato a salire per il compimento del programma nella Basilica Superiore, attraverso la scala interna del Convento. E nella bellezza incomparabile e spirituale della Basilica è avvenuto il “miracolo” Desirèe Rancatore: Coro della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, Orchestra da Camera di Perugia ancora con la direzione autorevole del Maestro Padre Magrino hanno disegnato artistica cornice alla voce impareggiabile della soprano Desirèe Rancatore che ben al di sopra dell’eccellente tecnica vocale sa elevare l’ascoltatore alla perfetta commozione della sua Arte. E’ possibile ascoltare grandi cantanti… ma è rarissimo entrare in simpatia con l’esecutore. E’ questo davvero un dono trascendentale che pochissimi artisti hanno avuto la grazia di riceverlo e che sanno a loro volta donare”.
Il programma comprendeva l’Offertorio KV222 “Misericordias Domini” nel quale il Coro a 4 voci dispari ha dato grande prova di saper eseguire una difficile partitura davvero ardua nella sua scrittura fugata. Quindi il commovente “Kyrie” dalla Messa in Do Minore KV427, soprano e Coro. A conclusione il famoso “Laudate Dominum” dai Vesperae solemnes de Confessore KV339. Gli applausi interminabili non hanno permesso che si ponesse la parole fine e la grandissima Desirèe ha donato ancora due brani: l’Ave Maria di Caccini e quella composta sull’intermezzo di Cavalleria Rusticana.
Presenti al concerto il Sindaco Stefania Proietti e l’Assessore Eugenio Guarducci, tantissimi assisani a prova che non si lasciano sfuggire quando l’evento è di tale importanza, moltissimi stranieri ospiti.
Il concerto era a semiofferta, appena 10 euro… ma molti stranieri si sono rifiutati di offrire una così esigua richiesta e volontariamente hanno triplicato il loro contributo! Prossimi appuntamenti di “Note d’In..Chiostro”: martedì 22 agosto ore 21 Ensemble Vivaldi con i Solisti Veneti; giovedì 24 agosto ore 21 Concerto “Viva Verdi” selezione di celebri Cori d’Opera, solisti e Coro della Basilica, pianoforte Marco Scolastra, direttore Padre Giuseppe Magrino; sabato 26 agosto ore 21 “Forme alterne” Scuola di danza Scarpette Rosa, coreografia di Carla Dominici.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

