Si chiude oggi, domenica 27 agosto, l’edizione 2017 del Palio di San Rufino. Dopo il successo della due giorni di mercatino medievale in Piazza del Comune e nei vicoli adiacenti (con validi artigiani, appassionati hobbisti, ricamatrici di punti antichi, sarte e maestri del ferro battuto che hanno creato dal vivo manufatti e monili di vecchia foggia), si parte alle 16.30 con il corteo Storico che si muoverà da Piazza del Comune in direzione Piazza San Rufino, seguito alle 17 dall’esibizione dei “Gruppi” della Compagnia, dalla gara a squadre tra i Balestrieri dei Terzieri di Santa Maria, S. Francesco e San Rufino e dalla gara individuale sul tasso, disputato tra i Balestrieri della Compagnia.
Alle 19 circa, la premiazione dell’edizione 2017 del Palio di San Rufino, con intervento delle autorità locali che consegneranno il Palio, dipinto dall’artista Franco Susta, al Terziere vincente. Al Balestriere vincitore della gara individuale andrà l’ambitissima “Balestrina d’Argento” ed il “Tasso” della gara, dipinto per questa edizione dall’artista Anna Scatolini.
Il ‘drappo’ dell’edizione 2017 del Palio di San Rufino ripropone in modo assai leggibile i più tradizionali segni di Assisi e della Compagnia, dalla piazza di san Rufino ai colori del rosso e blu, accanto al Leone, antico simbolo cittadino, in una battaglia, istoriata nel Tasso, con un drago ispirato alle battaglie di Paolo Doni. Ieri sera, invece, la cena propiziatoria con gli spettacoli del gruppo fuoco e del gruppo teatro dei Balestrieri, preceduta dal corteo storico con partenza da Piazza del Comune alla Cattedrale di San Rufino, dove, nell’ambito della messa celebrata da Monsignor Domenico Sorrentino, si è svolta l’investitura dei nuovi Balestrieri e il battesimo dei piccoli Balestrieri.
Foto © Mauro Berti / R.E.
© Riproduzione riservata

