Associazioni e parrocchie sempre più protagoniste nella vita culturale della città: l’Ente laboratorio San Francesco, tornato a far rivivere una delle zone più sconosciute del centro storico, quel laboratorio San Francesco a San Giacomo de Muro Rupto, organizza il primo evento dell’associazione, Eroine del melodramma.
L’appuntamento è per domenica 18 marzo alle 16.45 all’Auditorium Sant’Antonio, in collaborazione con gli allievi del Conservatorio di Perugia della classe di canto del maestro Gabriella Rossi, con il Coro Cantori di Assisi e con la partecipazione straordinaria del maestro Stefano Ragni; in scena a Eroine del melodramma, i costumi realizzati dagli allievi del primo corso di sartoria teatrale del Laboratorio San Francesco. Il laboratorio, nato come opera di carità a vantaggio e bene morale e materiale delle figlie povere del popolo della città, oggi è diventato un punto di ritrovo per svariate associazioni cittadine, dove le stesse possano incontrarsi, lavorare e trasmettere ad altri appassionati le loro competenze.
La parrocchia di San Rufino, su proposta di Lucilla Mariani Della Bina, lancia invece un esperimento che potrebbe coinvolgere anche altre aree verdi della città: nell’orto della cattedrale sarà possibile coltivare piante e fiori e l’obiettivo è di far tornare a vita nuova anche altri spazi verdi. “Piccoli semi portati dai cittadini e coltivati con pazienza, tenacia e spirito di collaborazione – spiega Mariani Della Bina – arricchirebbero il nostro territorio”. Per informazioni è possibile chiamare il 333.1740804.
© Riproduzione riservata

