Sarà arricchita dalle presenza delle reliquie di Santa Maria Goretti la Festa degli Angeli 2018, iniziativa arrivata all’ottava edizione e in scena dal 21 al 23 settembre a Santa Maria degli Angeli, sul sagrato della Basilica papale.
La Festa degli Angeli, organizzata dai Frati minori, è nata nel 2011 dopo la tragica scomparsa dei piccoli Alessandro, Emanuele e Gabriele. Il programma parte il 21 settembre alle 21 quando, nella Sala del Refettorietto, ci sarà l’evento dal titolo “I Santi Bambini”, con padre Cornelio Pallares a raccontare la vita di santa Maria Goretti. Il 22 settembre alle 21.15 il santo rosario animato dai bambini e processione aux-flambeaux, al termine spettacolo pirotecnico in piazza con le fontane di luce.
Domenica 23 il giorno clou della Festa degli Angeli 2018: alle ore 10.30 il ritrovo in piazza, alle 11 la processione degli angeli (i bambini sono invitati a indossare qualcosa di bianco o a vestirsi da angioletti) e alle 11.30 la S. Messa presieduta da P. Giuseppe Renda, Custode del Convento Porziuncola, animata dal coro della Festa degli Angeli. Dopo la messa sul piazzale della Basilica spettacolo dei “Piccoli sbandieratori e tamburini di Assisi” e a seguire il pranzo al sacco nei giardini della basilica, con l’associazione Priori di Sant’Antonio e Priori serventi 2019 che offriranno un piatto a sorpresa; per i bambini invece sarà disponibile un Laboratorio didattico.
In piazza la Festa degli Angeli 2018 sarà animata dal gruppo musicale “Perfetta Letizia”, dall’istituto Serafico di Assisi, dalla scuola di danza “La Rondine” di Assisi, dall’associazione “Mister sorriso” di Taranto e dal gruppo delle “Famiglie degli Angeli”. Dopo il tradizionale lancio dei palloncini, sarà consegnata la pergamena ricordo. Intanto, qualche giorno fa, le reliquie di Santa Maria Goretti – canonizzata da Pio XII nel 1950 – sono arrivate in città dal santuario gorettiano di Corinaldo. Le reliquie della santa sono state accolte da un corteo processionale che le ha accompagnate all’interno della basilica, dove ora sono esposte alla venerazione dei fedeli appunto sino al 23 settembre.
© Riproduzione riservata

