Anche il Comune di Assisi celebra la Festa della Repubblica 2018, il prossimo 2 giugno. “L’attualità della nostra Costituzione nei suoi valori costitutivi e fondativi della Repubblica italiana – scrive la presidente del consiglio Donatella Casciarri – ritengo debba essere rappresentata anche attraverso iniziative che ne favoriscano la conoscenza, la divulgazione e la contestualizzazione. Il Comune di Assisi, a talfine, ha aderito all’iniziativa proposta a tutti i Presidenti dei Consigli Comunali dei Comuni Umbri dalla Presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria Donatella Porzi, dal Presidente dell’Anci Regionale dell’Umbria Francesco De Rebotti e dal Presidente della Federconsumatori dell’Umbria Alessandro Petruzzi ‘2 giugno Comuni umbri aperti. Leggiamo la Costituzione'”.
Nel programma della Festa della Repubblica 2018 (che si svolgerà tra Assisi e Santa Maria degli Angeli, in piazza Garibaldi), alle 11 Piazza Garibaldi i saluti istituzionali del sindaco Stefania Proietti, seguita – alle 11.15 – dalla consegna, fatta dall’assessore Simone Pettirossi ai diciottenni, della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (70° anniversario). Alle 11.45 ci sarà la premiazione delle scuole vincitrici del concorso “I Monumenti raccontano” organizzato dall’A.N.M.I.G. Assisi. Alle 18.30 il concerto della Banda Musicale di Rivotorto. Ad Assisi invece, alle 15,30 e alle 17 la Visita guidata: Comuni aperti e l’appuntamento Leggiamo la Costituzione a cura del Presidente del Consiglio Comunale, Donatella Casciarri.
Di seguito il messaggio dell’assessore Simone Pettirossi.
Il 2018 è un anno molto importante per l’Italia, perché ricorre il 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, avvenuta il 1 gennaio 1948.
Domani perciò festeggeremo con molte iniziative la Festa della Repubblica, con momenti importanti a Santa Maria degli Angeli e ad Assisi.
Alle 11.15 consegneremo una copia della Costituzione e una copia della Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU, di cui ricorre sempre il 70° anniversario.
Alle 11.45 premieremo invece le classi vincitrici del concorso dell’ANMIG dal titolo “i monumenti raccontano”, perché il ricordo del passato e anche delle sofferenze legate alle guerre, ci aiuti a costruire un presente e un futuro di pace.
Nel pomeriggio invece la manifestazione si sposterà ad Assisi, con il Palazzo Comunale aperto e letture di brani della Costituzione.
Ringraziamo in particolare l’Associazione dei Priori di Sant’Antonio e l’Anmig con cui l’Amministrazione comunale ha organizzato questo 2 giugno, che auspichiamo sarà una festa di tutti gli italiani.
© Riproduzione riservata