Anche Assisi partecipa, dal 29 ottobre al 27 novembre, a Frantoi Aperti 2016, con la manifestazione UNTO – Unesco Natura Territorio Olio dove si presenta l’olio Extravergine di Oliva dop Umbria dei produttori di Assisi, in cui è possibile incontrare piccoli agricoltori con i propri prodotti,visitare i frantoi e scoprire i bellissimi Castelli sparsi nel territorio.
I dettagli di Frantoi Aperti 2016, organizzato dall’associazione Strada dell’Olio extravergine di Oliva dop Umbria, sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla sala Fiume di palazzo Donini, da Paolo Morbidoni, presidente della Strada dell’Olio dop Umbria, da Fernanda Cecchini, assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria, e dai rappresentanti di alcuni dei 12 Comuni aderenti all’iniziativa, tra cui l’assessore Simone Pettirossi.
Con Frantoi Aperti 2016, oltre a celebrare la produzione umbra dell’olio extravergine di oliva, gli organizzatori intendono valorizzare il turismo rurale e i borghi medievali della regione: per cinque 5 fine settimana consecutivi, i 35 frantoi che aderiscono ali’ iniziativa saranno luoghi d’incontro e di socializzazione, collegati per l’occasione ai borghi da un servizio gratuito di navette. Non mancheranno, oltre a degustazioni accompagnate da pane bruscato e vino, lezioni sulle caratteristiche dell’olio nuovo, concerti, cooking show, giochi e laboratori didattici per bambini, la raccolta delle olive per i visitatori e i trekking tra gli ulivi.
Per quanto riguarda Frantoi Aperti 2016 ad Assisi, il taglio del nastro della manifestazione e l’apertura della Mostra Mercato sono fissati per sabato 29 ottobre alle ore 11.15 in Piazza del Comune alla presenza del Sindaco Proietti. Il programma prevede appuntamenti dal 29 ottobre al 1 novembre in Assisi centro storico, con la Mostra Mercato dedicata all’Olio nuovo e ai prodotti tipici e molti eventi tutti da scoprire. Nella seconda parte, dal 5 al 27 novembre, ci si calerà poi maggiormente nel territorio per andare alla scoperta degli angoli anche meno noti, dei frantoi e dei luoghi olivati.
Nei giorni di Frantoi Aperti 2016 ad Assisi, il territorio sarà ricco di iniziative che esalteranno l’oro verde e i suoi molteplici utilizzi, ma permetteranno anche di scoprire gli angoli meno conosciuti del nostro territorio, con passeggiate naturalistiche, visite guidate ai castelli, all’Assisi Romana e Compostellana. Non mancheranno poi momenti di intrattenimento con laboratori di cucina, momenti musicali, eventi speciali. Le iniziative messe in campo coinvolgono tutti gli attori del sistema Assisi, a partire dalle Pro Loco che contribuiscono in modo decisivo alla riuscita di questa iniziativa.
“Abbiamo ritenuto importante – spiega Pettirossi – partecipare e rafforzare il ruolo del nostro Comune all’interno del cartellone Frantoi Aperti 2016 (che è un brand specificamente umbro), convinti che investire sulle eccellenze locali sia il miglior modo per alimentare lo sviluppo sostenibile locale, con un approccio globale, promuovendo cioè sempre di più il ruolo internazionale della nostra città. Quest’anno, peraltro, l’evento è stato realizzato in pochissimo tempo (essendoci insediati a giugno) con un budget low cost, più che dimezzato rispetto agli anni passati, ma senza sacrificare la qualità e l’ampiezza del programma, che anzi, attraverso l’attivazione di sinergie tra pubblico e privati, contiene anche elementi di innovazione, che nei prossimi anni andranno ulteriormente valorizzati”.
A livello regionale, Frantoi Aperti 2016 si svolgerà anche ad Bettona (26-27 novembre “Sapori e Profumi di Olio e di Vino a Bettona”), Campello sul Clitunno (6 novembre “Festa dei Frantoi”), Castiglione del Lago (11, 12 e 13 novembre “Festa dell’olio”), Foligno (4-6 novembre “Autunno a Foligno – Frantoi Aperti e Miele in Umbria”), Giano dell’Umbria (29 e 30 ottobre “La Mangiaunta” / 26 e 27 novembre “Rievocazione della Festa della Frasca” ), Gualdo Cattaneo (19 e 20 novembre “Sapere di Pane Sapore di Olio”), Magione (19 e 20 novembre “Olivagando”), Narni (Dal 25 al 27 novembre “La Maratona dell’olio), Passignano sul Trasimeno (12 e 13 novembre “Oliamo – La grande festa della bruschetta”), Spello (18-20 novembre “l’Oro di Spello – 55/a Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta”), Trevi (29 ottobre-1 novembre “Festivol, tra olio arte musica e papille”).
© Riproduzione riservata

