Anche i Comuni di Bastia Umbra e Cannara aderiscono a L’Umbria si rimette in moto, promosso dal Comune di Assisi per le giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo. L’iniziativa ha lo scopo di invertire la tendenza negativa delle presenze turistiche nella città di Assisi e nella regione Umbria. Da domani fino a Domenica 26 Marzo l’Umbria sarà invasa dai Mototuristi che hanno accolto l’invito lanciato dalla Città di Assisi e di altri 63 Comuni che hanno costruito l’evento: alle 10 il Sindaco di Assisi, Stefania Proietti, darà il benvenuto ai primi equipaggi presso il piazzale antistante il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli, aspettandoli con una golosa colazione.
Leggi: Ad Assisi Echo la primavera e il concerto dei Moods
La decisione è stata assunta dalla Giunta comunale di Bastia nell’ultima riunione che ha accolto le richieste avanzate in particolare dalle associazioni della Confcommercio di Bastia Umbra e di Assisi e dall’Associazione Vivi Bastia, che intendono coinvolgere nell’iniziativa tutti gli esercizi commerciali con la creazione di una formula di ‘benefit’. La centrale Piazza Mazzini di Bastia fungerà da punto di accoglienza e di parcheggio delle “due ruote”, consentendo ai visitatori de L’Umbria si rimette in moto di passeggiare liberamente per le vie del centro e di approfittare dei benefit per lo shopping e per il ristoro nei vari ristoranti.
Leggi: Gli appuntamenti a Norcia, Cascia, Bevagna e Trevi
L’auspicio del Comune, rivolto ai motociclisti che arriveranno, è che possano visitare le chiese di Santa Croce e di San Paolo delle Abbadesse, che rimarranno aperte per la 25esima Giornata del Fai Primavera. La chiesa romanica di San Paolo delle Abbadesse, oggi annessa al cimitero comunale di Bastia Umbra, sarà eccezionalmente aperta ai visitatori domenica 26 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, in occasione dell’evento nazionale “25° Giornate FAI di Primavera”, con visite guidate curate dalla Prof.ssa Teresa Morettoni, storica e critica d’arte, in sinergia con il Gruppo FAI di Assisi. Grazie al sodalizio tra l’associazione A Tu per Tu – onlus e FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione Umbria, Gruppo di Assisi, anche Bastia Umbra è stata inserita nel circuito nazionale che quest’anno vedrà circa 1000 tesori d’arte – tra chiese, monumenti, ville ed altri importanti siti – aprire le porte agli appassionati di arte, architettura, storia e religione. L’edificio, eretto tra l’XI ed il XII secolo, va tra l’altro ricordato in quanto, nell’anno 2012, su richiesta di S. Francesco di Assisi, accolse per alcune settimane S. Chiara per difenderla dai suoi familiari.
Leggi: Gli eventi ad Assisi e Spello
A Cannara, L’Umbria si rimette in Moto, propone un appuntamento per il pomeriggio di sabato 25 marzo, quando decine di bikers provenienti da tutt’Italia raggiungeranno Cannara e saranno guidati alla scoperta del suo prezioso patrimonio storico, culturale, naturalistico ed enogastronomico in un viaggio a tutto tondo tra le eccellenze del territorio. Ad accogliere i visitatori, l’incanto della Natura offerto da un luogo di grande bellezza paesaggistica e di valore storico eccezionale per aver ospitato uno degli episodi più celebri e poetici della vita di San Francesco di Assisi: Piandarca, luogo della Predica di San Francesco agli uccelli, evento mirabilmente rappresentato da Giotto nel famoso affresco della Basilica Superiore di Assisi. Lungo il sentiero storico che si snoda all’interno di Piandarca e percorso da Francesco nella Primavera del 1221, lo splendido paesaggio svelerà un raro modello di perfezione e armonia del Creato. L’itinerario proseguirà alla volta del centro storico con visita guidata gratuita alle sue belle chiese, ai luoghi francescani e al Museo Città di Cannara in cui sono custoditi i resti archeologici provenienti da Urvinum Hortense – il municipio romano giacente a Collemancio e risalente al III° sec a.C. – fra cui il prezioso mosaico nilotico raffigurante scene di caccia. La visita sarà allietata dalla degustazione di prodotti tipici locali, prima tra tutti, la Cipolla di Cannara.
© Riproduzione riservata