Torna anche quest’anno il ‘Presepe Nascosto in un fondo a Piazza Nova‘, una vera e propria opera d’arte racchiusa in un fondo, nel quartiere di piazza Matteotti, per tutti gli assisani appunto “Piazza Nova”. Un presepio meraviglioso, con ricostruzioni di scorci di Assisi unici, tutte le case sono fatte a mano con legno compensato, i coppi delle abitazioni, circa 20.000, elaborati con il das.
LEGGI: Presepi in Umbria 2016, gli allestimenti da non perdere
Il presepe nascosto in un fondo a Piazza Nova è un lavoro che prosegue da anni ed anni, una vera bellezza agli occhi di chi ha avuto la fortuna di osservarlo: è opera di Sergio Mariani, assisano doc, figlio del vecchio ramaio di Fontebella, Zenobio, ritratto in moltissimi libri fotografici che documentano la città Serafica e che fu uno tra i più noti e conosciuti artisti artigiani di Assisi.
LEGGI: Presepi viventi e non ad Assisi: le Natività da scoprire
Un passaggio di consegne fra padre e figlio, avvenuto nel presepe nascosto in un fondo a Piazza Nova, opera custodita in una stanza di un fondo di un quartiere caro a molti cittadini della città di San Francesco. Una città in miniatura con scene di vita reale che lasciano nell’osservatore emozioni uniche, un presepe semplice, ma allo stesso imponente e frutto del lavoro di mani sapienti, dove la tradizione incontra il vero messaggio francescano. Il presepe – in via Porta Perlici, 45 – è visitabile in forma privata o, semplicemente passando, trovando la porta aperta. Gli orari (indicativi) sono 9.30 – 12.30 la mattina e 15.30 – 18 il pomeriggio.
© Riproduzione riservata

