Un video messaggio di nove minuti per comunicare a tutti i turisti che l’Umbria è sicura: a registrarlo Fabio Paparelli, che si aggiunge così ai privati che hanno cercato di far passare messaggi simili. La Regione Umbria, per le festività natalizie, ha anche programmato uno spot in onda su Mediaset, Sky e Rai, oltre che pubblicato sui principali quotidiani nazionali
“Venite in Umbria perché qui c’è la bellezza e grazia – dice Paparelli riprendendo le parole di Vittorio Sgarbi – il più bel gesto di solidarietà che gli italiani possono riservarci è quello di tornare a visitare la nostra terrà perché il 95% del territorio è sicuro ed accogliente e perché abbiamo bisogno di riprendere quella economia turistica che rappresenta la fetta più importante del nostro prodotto interno lordo. Il cuore verde d’Italia, con le sue città, i suoi borghi che si trasformano durante queste feste in veri e propri presepi naturali, può ricreare quell’atmosfera speciale dove accogliere un turismo che è alla ricerca di autenticità, familiarità, gusto per la buona tavola e comfort. Per noi è un significativo punto di ripartenza”.
Paparelli passa poi ad illustrare le bellezze dell’Umbria: “Assisi è un luogo spirituale, il più conosciuto per trascorrere queste feste, ma tutta l’Umbria è ricca di spunti interessanti come l’albero di Natale di Gubbio, il più grande al mondo; la stella di Miranda di Terni, la più grande mai realizzata dal punto di vista delle tecnologie e dell’illuminazione; i mercatini e l’atmosfera del centro storico di Perugia; le manifestazioni dedicate all’arte presepiale come a Massa Martana e Città di Castello o a Città della Pieve. Quest’anno abbiamo perfino il presepe emozionale di Frate Indovino, realizzato in 3D all’interno della Chiesa monumentale di Gualdo Tadino e poi Umbria Jazz Winter a Orvieto, con un cartellone musicale di grandissimo livello, la Cascata delle Marmore che anche d’inverno diventa protagonista, magari per riscoprire o per vedere quel masso sul quale Leonardo Da Vinci la dipinse nel 1873”.
E sempre sul fronte turismo, regalarsi un soggiorno in Umbria è facilissimo: 50 albergatori di tutta la regione si sono messi in gioco, offrendo gratuitamente oltre 250 camere doppie e con colazione, che saranno assegnate per la notte del 5 gennaio ad altrettanti turisti desiderosi di sperimentare in prima persona “il bello dell’Umbria” e, soprattutto, accettare di raccontarlo agli amici sul web – e in particolare su Twitter, Facebook e Instagram – utilizzando l’hashtag #prenotoinUmbriaperché.
Dai due stelle fino ai quattro, da Spoleto fino a Orvieto, passando per Perugia, Assisi (dove partecipano l’Hotel Cristallo, il Grand Hotell Congressi, l’Hotel Antonelli, l’Hotel Roma, l’Hotel Villa Verde e l’Hotel San Rufino, oltre al La Villa di Bastia Umbra e La Bastiglia e Il Cacciatore a Spello) fino a Città di Castello, l’invito è quello di visitare tutta la regione Umbria e a dare una mano al turismo umbro duramente colpito dall’onda d’urto che ha seguito il terremoto del 24 agosto e del 30 ottobre. L’elenco degli alberghi che partecipano all’iniziativa è sul sito www.umbria.federalberghi.it, dove è inoltre possibile trovare tutti i riferimenti relativi a modalità di partecipazione e contatti.
Foto: Wikipedia
© Riproduzione riservata

