Torna il Sentiero di Francesco 2017, in programma come ormai da tradizione nei giorni 1-2-3 settembre. Un cammino diventato un appuntamento annuale atteso da sempre più pellegrini, ma anche da tante persone che desiderano vivere un’esperienza di spiritualità e di vicinanza con la natura.
Leggi: L’edizione 2016: pellegrini in cammino da Assisi a Gubbio
L’itinerario del Sentiero di Francesco 2017, che copre una distanza di 50 km, è distribuito su tre tappe che prevedono: primo giorno, raduno ad Assisi e partenza per Valfabbrica; secondo giorno, partenza da Valfabbrica e arrivo all’Eremo di San Pietro in Vigneto; terzo e ultimo giorno, partenza da San Pietro in Vigneto e arrivo a Gubbio, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria (detta della Vittorina), considerato il luogo dell’incontro tra san Francesco e il Lupo.
Quest’anno – è stato spiegato stamattina in conferenza stampa – sarà un’edizione particolarmente speciale del Sentiero di Francesco 2017, poiché in parallelo con il pellegrinaggio, la Diocesi di Gubbio ospiterà la 12° “Giornata nazionale per la custodia del creato”, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il tema scelto per celebrare questa giornata sarà “Viaggiatori sulla terra di Dio” e si interesserà di turismo sostenibile e di “cultura della cura”, anche in concomitanza con la “Giornata mondiale del turismo”che la Cei intende celebrare sempre a Gubbio i primi di settembre.
© Riproduzione riservata

