Tre appuntamenti al Sitio nei primi dieci giorni di settembre, all’insegna della solidarietà per dare il contributo ai progetti che tante associazioni o reti di associazioni hanno in campo nei territori colpiti da terremoto del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.
Si parte già venerdì 1° Settembre con Sitio pro Amatrice: dalle ore 19 alle ore 21.30, insieme a Ritmi Promozione Sociale,alla rete di associazioni Amatrice – Il sole dopo la tempesta 2.0 ed al Movimento dello Sconforto Generale, si terrà un aperitivo all’insegna della solidarietà. I fondi raccolti andranno a sostenere il Progetto “Asinelli”, ovvero la costruzione di un rifugio per questi somarelli che sta portando avanti la rete di associazioni Amatrice – Il sole dopo la tempesta 2.0. Come per ogni evento firmato #SItio non mancherà la musica che stavolta sarà sulle spalle del gruppo Gipsy Jazz CarroBestiame.
Venerdì 8 settembre al Sitio ci sarà invece la presentazione del libro Marvin Gaye – Il sogno spezzato: l’artista, prematuramente scomparso, ha segnato indelebilmente la storia della musica soul: la sua carriera è stata raccontata dall’autore del libro (collanaSoul Books – Vololibero Edizioni), il giornalista musicale Carlo Babando, giornalista musicale; interverranno anche Lucia Settequattrini e Michele Bellucci. Al termine della presentazione (indicativamente alle 19.30) DIRAQ in concerto.
Sabato 9 settembre è infine la volta della passeggiata in notturna sul Monte Subasio: si partirà dalla piazzetta del Sitio, dove Luca Terence Tombesi – (Promotore del Territorio e Storyteller) racconterà della sua esperienza nei luoghi colpiti dal sisma del 2016. Luca, attivo nel settore turistico ed enogastronomico è un esperto di enogastronomia, Sommelier e degustatore di birra.
Il Sitio, con parte delle iscrizioni a questo evento, sosterrà il “Progetto Asinelli”. La guida sul percorso che ci porterà fino in cima al Monte Subasio è Irene Maturi, guida turistica/escursionistica. L’abbigliamento raccomandato è scarpe con suola carrarmata/grippante, preferibilmente alte alla caviglia. No sneakers, no converse, no tod’s, no tacco di nessun tipo; vestiti comodi in base al tempo del momento, meglio se a strati. Portare con sé per la camminata: acqua da bere mentre si cammina, una torcia a batteria, giacche e indumenti caldi per la sosta alla vetta. È consigliato l’uso di uno zainetto. Il costo della camminata, comprensiva di colazione in vetta, è di 25 euro per chi prenota entro il 5 settembre e di 30 euro per chi si iscrive tra il 6 e il 9 settembre. Informazioni alla pagina fb del locale, via email – sitioplace@gmail.com – o ai numeri 3935307972/3494500073
© Riproduzione riservata

