La storia di Alessandro Fraschetti – vigile del fuoco ‘discontinuo’, ossia chiamato in caso di necessità pur avendo tutte le competenze utili a fare questo tipo di lavoro, tanto da aver partecipato al recente concorso bandito dal Corpo – ha commosso la comunità dei Vigili del Fuoco dando vita da subito ad una campagna di solidarietà. Dopo la raccolta fondi dell’associazione Gianluca Pennetti Pennella, sabato 24 marzo ha riscosso un grande successo lo spettacolo di beneficenza al Teatro Lyrick: l’Associazione Pennetti Pennella, in co-collaborazione con il Comune di Assisi e l’Associazione Nazionale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco – sezione di Perugia ONLUS, ha organizzato lo spettacolo dialettale teatrale “Che fiotto ‘sta cicogna”, messo in scena dalla Compagnia “Gli Intronati” di Tordandrea.
L’intero incasso dello spettacolo di beneficenza, preceduto da una cena di solidarietà, è stato devoluto in beneficenza alla famiglia del Vigile Volontario di Palazzo di Assisi, recentemente scomparso, all’età di 37 anni, lasciando una moglie due piccole figlie, di cui una bisognosa di cure e assistenza
La compagnia Gli Intronati è nata a Tordandrea di Assisi nel lontano 1995: la compagnia è composta di 7 attori (molti dei quali presenti sin dall’inizio) più la regista che è anche l’autrice di tutte le commedie, talvolta farse, scritte in dialetto assisano. La compagnia ha recitato in molti teatri dell’Umbria e soprattutto nelle piazze, dove “Gli Intronati” possono meglio esprimere la loro indole ruspante e popolana. Nel corso di questi 23 anni di lavoro la compagnia ha realizzato numerosi spettacoli di beneficenza perché interessati unicamente a divertirsi e divertire. “Con il generoso supporto del Comune di Assisi – è scritto in una nota – in questa occasione particolare “Gli Intronati” si sono sentiti in dovere di attivarsi per sostenere la famiglia di Alessandro Fraschetti”.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

