L’Umbria ricorda il terremoto 1997 in Umbria, nel quale persero la vita quattro persone – nel crollo della volta della Basilica di Assisi: si tratta dei due tecnici della Sovrintendenza, Claudio Bugiantella e Bruno Brunacci e di due religiosi, padre Angelo Api e il postulante Zdzislaw Borowiec – e vennero danneggiati 33 mila edifici, con 22.604 persone evacuate. Ad organizzare gli eventi, dal 26 settembre e fino al 31 ottobre, la Regione Umbria i principali Comuni colpiti (Foligno, Spello, Assisi, Valtopina, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Sellano e Trevi).
Le iniziative per il ventennale del terremoto 1997 in Umbria prenderanno il via alle ore 9 del 26 settembre con la cerimonia religiosa al Sacro Convento di Assisi in ricordo delle vittime del terremoto. Seguirà un incontro istituzionale alle ore 10,30 nella Sala Rossa di Palazzo Trinci a Foligno nel corso del quale sarà proiettato il video realizzato dalla Regione Umbria per fare una narrazione della ricostruzione attraverso una panoramica sui luoghi maggiormente rappresentativi. All’incontro interverranno la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, i presidenti della Regione Umbria che hanno vissuto l’emergenza e la ricostruzione post sisma, Bruno Bracalente e Maria Rita Lorenzetti, il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi. Alle ore 13,30 concluderà l’incontro il ministro della Coesione territoriale, Claudio De Vincenti.
A seguire, nell’ambito del ventennale di commemorazione del terremoto 1997 in Umbria, sarà inaugurata la mostra “RileggiAmo. 20 anni dal terremoto. Le giovani generazioni e la memoria del 26 settembre 1997” curata dall’Isuc insieme alle scuole di Foligno. Le iniziative proseguono il primo ottobre a Nocera Umbra dove è in programma una manifestazione promossa con la collaborazione del Vigili del Fuoco e con la presenza dei protagonisti che hanno partecipato all’emergenza del ’97 e del 2016.
Il 3 ottobre ad Assisi arriverà il Presidente della Repubblica (il programma della giornata sarà reso noto nei prossimi giorni). Nel corso della giornata si terrà un incontro con il sistema della protezione civile, mentre a Gualdo Tadino è previsto il raduno dei volontari provenienti anche da altre regioni sia nel 1997 che nel 2016. Nella mattinata del 6 ottobre a Foligno è in programma il convegno “Terremoto e ricerca”, alle ore 14,30 al Centro studi in via Oberdan sarà inaugurata la mostra del laboratorio Smart City, “Elaborazione di un prototipo per la realizzazione delle strutture produttive in emergenza”, alle 15,30 sarà presentato il nuovo corso di laurea in ingegneria della sicurezza. Il 14 ottobre a Palazzo Trinci a Foligno si terrà il convegno “Vent’anni dal sisma del ’97. Ruolo e funzione dei media, mentre il 20 ottobre al Teatro Clitunno di Trevi si parlerà di Arte e architettura contemporanea nel dopo terremoto. A seguire il 25 ottobre a Sellano è in programma un incontro sul tema “Ricostruire la comunità dopo un evento sismico non solo negli aspetti fisici, ma anche sociali”. Il 27 a Spello si parlerà della ricostruzione integrata dei centri storici e le politiche di sviluppo promosse dopo gli eventi sismici. I due appuntamenti del 30 e del 31 ottobre a Norcia e Spoleto sulla “Ricostruzione dei beni culturali danneggiati dal sisma della 2016, alla ricerca di un nuovo compromesso tra tutela e consolidamento”, chiuderanno il ciclo degli eventi in programma.
© Riproduzione riservata