Uno spettacolo molto moderno è il titolo della messa in scena scritta dagli allievi attori del Laboratorio di Recitazione del Piccolo Teatro degli Instabili a cura di Daniele Prato, in scena il 25 gennaio 2017 alle 21.15.
“Perché vedere questo spettacolo.. Beh – recita la l’evento su Facebook che pubblicizza Uno spettacolo molto moderno – 1) è molto moderno e già questo dice tutto, o non dice niente, oppure dice, ma in realtà non dice tutto quello che poi alla fine effettivamente s’è detto, e quindi resta in testa quell’effetto vedo/non vedo, so Cechov però ce vedo, rido/non rido, piango ma me vié da ride, insomma un guazzabuglio di emozioni travolgenti; 2) ci sono molti animali selvatici, molti, di varia specie e grandezza, più o meno innocui, che stanno lì; 3) ci sono i prodotti della terra, le mani del contadino, il contadino, le faccende di casa, la famiglia, i figli adolescenti, il primo amore che non si scorda mai, che sta lì, come gli animali selvatici; 4) c’è la schiavitù, ma anche la ribellione, la buona educazione e la mancanza di rispetto, il galateo a tavola, i prodotti a fini commerciali; 5) a noi piace, sì sì, a noi piace e, se piace a noi, significa che piacerà anche a voi. Tutto questo, ma anche tanto altro”.
Personaggi e Interpreti di Uno spettacolo molto moderno:
Guido: Ludovico Marcucci
Agente: Chiara Proietti
Cechov, Pippo: Marco Mammoli
Milva: Lucilla Rosi
Figlia di Milva, Tanesha: Maddalena Ciotti
Samurai: Marco Ciceroni
Sig. na Pinkerton, Kimberly Clark: Aurora Panzolini
Rosa, Secondina: Barbara Chianella
L’impostore: Lucia Betti
Pavlina: Federica Marini
Minnie: Allegra Gaboni
Matelda: Valeria Piccioni
Ganesha: Martina Gaboni
Elio: Gaia Luna Discepoli
Ingresso: 8 euro
Info e Prenotazioni:
Fulvia Angeletti – 333 7853003 – info@teatroinstabili.com
www.teatroinstabili.com
© Riproduzione riservata

